Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
FederlegnoArredo supporta AFI – Associazione Forestale Italiana nella sua attività con due importanti incontri dedicati alla tutela del patrimonio forestale italiano. L’ultima in ordine di tempo tra le iniziative dell’Associazione Forestale, che promuove da oltre sessant’anni la cultura del legno in sinergia con le principali realtà del settore, è stata la tavola rotonda ''Per dare nuovo ossigeno alle foreste italiane'', svoltasi lo scorso 6 novembre presso l’Università di Padova, con la collaborazione il Dipartimento TESAF (Territorio e Sistemi Agro Forestali).Focus dell’incontro è stata la trasformazione culturale e istituzionale del patrimonio boschivo italiano, tema del quale hanno discusso i protagonisti del mondo forestale e i rappresentanti di alcuni dei principali organismi di tutela delle foreste. AFI promuove infatti una cultura della gestione del territorio forestale, trovando gli spazi e la volontà per innovare e migliorare l’azione pubblica e quella privata del settore. Dalla tavola rotonda è emersa in particolare l’esigenza di inserire le risorse boschive italiane, in continuo aumento a causa dell’abbandono dei terreni agricoli, in un quadro coerente di tutela ambientale e di valorizzazione economica.Sono intervenuti all’incontro Sanzio Baldini, Presidente Unione Nazionale degli Istituti di Ricerche Forestali; Davide Beccarelli, Presidente Consorzio Forestale Lario Intelvese; Antonio Brunori, Segretario Generale PEFC Italia; Patrizio Dei Tos, Presidente Itlas & Labor Legno; il prof. Ervedo Giordano; Mauro Masiero, Segretario Generale FSC Italia; Giustino Mezzalira, Direttore Veneto Agricoltura; Davide Pettenella, Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Padova; Massimiliano Rocco, Responsabile WWF Traffic Italia.Gli esperti hanno individuato due direttrici fondamentali per il successo delle politiche forestali italiane. Un cambiamento “culturale”, che metta al centro il patrimonio boschivo come risorsa naturale e potenziale economico da valorizzare con il pieno e attivo coinvolgimento degli operatori privati, come già accade nei paesi a vocazione forestale come Austria, Svizzera, Germania e Francia. AFI auspica inoltre una trasformazione “istituzionale”, ovvero un cambiamento della Pubblica Amministrazione sulla base di una nuova politica forestale integrata.Le iniziative dell’Associazione sono finalizzate alla promozione delle foreste italiane sia a livello nazionale sia internazionale. Con questo obiettivo una delegazione, composta dal presidente Paolo Bortolotti e dai due vicepresidenti Stefano Cattoi e Claudio Garrone, ha incontrato lo scorso 11 novembre a Bruxelles gli Europarlamentari italiani eletti nella Commissione Agricoltura della UE per presentare l’attuale situazione del settore forestale italiano, proponendosi come possibile organismo capofila per rimettere in moto una sempre più indispensabile gestione attiva e sostenibile delle risorse boschive del nostro paese. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
16/01/2025 La sicurezza nei luoghi di lavoro nell’edilizia: chi sono i responsabili A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa stabilisce in modo preciso e dettagliato quali siano i responsabili della sicurezza nei luoghi ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...