Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
La maggior parte acquista con fini di investimento, il 74,5%, mentre il 19,1 lo fa per abitarci. Questo è il quadro emerso dall’analisi sulle compravendite di nuda proprietà effettuate dalle agenzie affiliate al Gruppo Tecnocasa, nella seconda metà del 2015. Chi acquista ha un’età compresa tra 45 e 54 anni nel 38,4% dei casi, mentre i proprietari hanno un’età superiore a 65 anni nel 61,7% dei casi. Le motivazioni che incentivano i proprietari a vendere con la formula della nuda proprietà sono per la maggior parte dei casi legate al reperimento di fondi, l’83,0% e quindi per mantenere un certo tenore di vita, oppure per far fronte ad esigenze legate all’avanzare dell’età e a volte per sostenere i figli nell’acquisto della casa; nel 12,7% dei casi si cerca di migliorare la propria qualità abitativa. Per il 61,7% sono single (celibi/nubili, divorziati/separati, vedovi) ed il 38,3% sono coniugati. Differenti le proporzioni degli acquirenti, infatti nel 68,1% dei casi si tratta di persone coniugate e nel 38,9% di single. L’analisi si concentra inoltre sulle tipologie abitative maggiormente scambiate con la formula della nuda proprietà: al primo posto ci sono i trilocali con il 42,9% delle preferenze, seguiti a distanza dai bilocali con il 23,7%. Anche un anno fa, nel II semestre del 2014, la tipologia più compravenduta era stata il trilocale con il 43,5% delle preferenze. La maggior concentrazione di immobili si trova nel Lazio e a seguire in Campania e Lombardia. Si tratta essenzialmente di appartamenti di due e tre locali, anche se non mancano soluzioni indipendenti, come ville o porzioni di esse. Acquistare la nuda proprietà conviene? 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.
06/12/2024 Mercato immobiliare italiano: segnali di ripresa tra incertezze e nuove opportunità Nomisma: il mercato immobiliare italiano in lieve ripresa, con compravendite in aumento ma prezzi stabili. Il ...
27/11/2024 MIBA 2025: il futuro dell’edilizia tra sostenibilità e innovazione A cura di: Raffaella Capritti MIBA 2025: dal 19 al 21 novembre 2025 a Milano: una sola manifestazione che ne unisce ...
19/11/2024 Allarme Anima su tagli agli incentivi edilizi nella Legge di Bilancio Legge di Bilancio 2025: per Anima i tagli agli incentivi per l’edilizia minacciano la transizione energetica ...
18/11/2024 La transizione green dei sistemi di riscaldamento, è una mera chimera? A cura di: Raffaella Capritti Assoclima, Assotermica e Vaillant sul Green Deal: come la politica italiana impatta sulla transizione della filiera ...
08/11/2024 Difficoltà crescenti per l'acquisto della casa: il 60% degli italiani si orienta verso l'affitto Secondo Nomisma, il 60% degli italiani opta per l’affitto a causa delle difficoltà nell’acquisto di un’abitazione.