Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Indice degli argomenti Toggle Immobili in classe A e B: un approfondimentoLe agevolazioni sull’acquisto: BNL Abito Mutuo Green La ricerca di immobili in classe A o B coinvolge sempre più persone e la ragione è duplice: una responsabilità crescente nei confronti del pianeta e la volontà di ottimizzare l’utilizzo dell’energia risparmiando sul costo delle bollette che, come ben sappiamo, impattano in maniera significativa nel bilancio economico famigliare. Non si tratta solo di una scelta personale; la questione è molto importante anche sul fronte degli obietti climatici che i paesi membri dell’Unione Europea devono tassativamente raggiungere entro i prossimi anni per potersi allineare alle nuove politiche ecosostenibili. Immobili in classe A e B: un approfondimento Gli immobili in classe A e B si distinguono per la loro capacità di soddisfare determinati criteri ambientali, generando un risparmio sui consumi energetici. La classe A rappresenta il livello massimo raggiungibile ed è suddivisa a sua volta in 4 sotto-classi: A1, A2, A3 e A4. Questi immobili sono caratterizzati da vantaggi piuttosto rilevanti per l’ambiente: grazie al basso consumo energetico, riducono la quantità di CO2 emessa nell’atmosfera contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico e preservando le risorse del pianeta, generano un notevole risparmio economico per chi la abita, in quanto abbattono i costi registrati in bolletta, ancora una volta per via dei consumi inferiori. La Direttiva Case Green definisce che ogni stato membro dell’Unione Europea debba investire nella riqualificazione energetica degli immobili sul proprio territorio per poter ridurre le emissioni nocive e, dunque, il carbon footprint delle case in una misura pari a -55% entro il 2030. Nello specifico, si punta a raggiungere la classe energetica E entro questa data e la classe D entro il 2033. Le agevolazioni sull’acquisto: BNL Abito Mutuo Green Le banche detengono un ruolo significativo in merito alla transizione energetica in quanto possono, ad esempio, proporre dei prodotti che spingano ad acquistare case appartenenti a classi sostenibili (dunque A e B). Ne è un esempio BNL Abito Mutuo Green, un prodotto finanziario a tasso fisso che consente di ottenere uno sconto del 50% sulle spese di istruttoria se si acquista una casa in classe energetica A o B, rispondendo alla volontà di orientarsi verso uno stile di vita meno impattante sul fronte del carbon footprint, ovvero dell’impatto diretto e indiretto che ciascuno di noi ha in termini di CO2 sull’ambiente. BNL Abito Mutuo Green si inserisce nella più ampia offerta di BNL BNP Paribas sul mondo della casa a 360° con la piattaforma digitale BNL Abito, un ecosistema che racchiude soluzioni per rispondere ai bisogni dei clienti e aiutarli a realizzare una casa su misura. Una casa in classe energetica A o B abbatte significativamente i consumi e alleggerisce le bollette. Inoltre, adottare abitudini sostenibili nel quotidiano consente anche di agire e soddisfare i propri bisogni senza gravare sulle risorse del pianeta. Note Legali Con “BNL ABITO MUTUO GREEN” si fa riferimento all’offerta, applicabile a Mutuo Fisso, per l’acquisto di abitazioni in classe energetica A o B con uno sconto del 50% sulle spese di istruttoria. Il nome del prodotto che utilizza la parola “green” identifica la scelta di prediligere edifici nelle migliori classi disponibili (A e B). Il presente materiale ha natura pubblicitaria e viene diffuso con finalità promozionali. Mutuo soggetto ad approvazione di BNL S.p.A. Per tutte le condizioni contrattuali ed economiche, ti invitiamo a fare riferimento al documento contenente le Informazioni Generali sul Credito Immobiliare Offerto ai Consumatori, nonché al PIES (prospetto informativo europeo standardizzato) con le informazioni personalizzate, disponibili presso le filiali BNL S.p.A. e sul sito bnl.it e al contratto disponibile presso le filiali BNL S.p.A. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...