I reati conseguenti ad interventi edilizi sono quelli commessi in assenza di permesso di costruire, e l’Italia è tristemente ai primi posti nel mondo per quantità di edifici costruiti abusivamente. Il Cresme, ha stimato che, tra costruzioni nuove e ampliamenti importanti, il nostro Paese produce più di 20.000 case ogni anno. La conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha redatto un documento che raccoglie le norme regionali, le principali criticità e alcuni dati su il numero e i tempi delle procedure di demolizione dei manufatti abusivi. Il documento, che ha visto la partecipazione di alcune Regioni (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria), è stato redatto come supporto alla proposta di legge recante ”Disposizioni in materia di criteri di priorità per l’esecuzione di procedure di demolizione di manufatti abusivi” (1994/C) approvato dal Senato e ora all’esame della Camera dei Deputati. La maggior parte delle Regioni ha evidenziato tra le principali criticità la mancanza di fondi per eseguire le demolizioni e l’elevato numero di contenziosi/procedimenti di condono in itinere che sospendono la conclusione dei procedimenti sanzionatori. A questi si aggiungono le difficoltà organizzative in merito alla disponibilità di professionalità specifiche per le attività di demolizione e la notevole farraginosità nell’attuazione delle vari fasi procedurali. Negli ultimi tre anni sono stati demoliti nel Lazio 1119 immobili abusivi (dato complessivo che ricomprende sia l’industriale/commerciale che l’abitativo) e in Basilicata 70 immobili di edilizia abitativa. I tempi per l’espletamento di una pratica di demolizione arrivano anche a 730 giorni in Campania. Leggi il Contributo delle Regioni e Province autonome sulla proposta di legge d’iniziativa parlamentare recante Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...