Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Sulla scia del successo della scorsa edizione, torna anche quest’anno il Premio Architettura Sostenibile, che intende premiare il talento e la creatività femminile in tema di sostenibilità ambientale. L’iniziativa, ideata e promossa da ROS, società partecipata da Senaf e Fiera Roma, è nata con l’obiettivo di onorare la memoria di Raffaella Alibrandi, Amministratore Delegato di Fiera Roma fino al 2006 e da sempre in prima linea per la valorizzazione delle donne nel mondo del lavoro e dell’imprenditoria, come testimoniato anche dalla carica, ricoperta dal 2001, di Presidente del Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Roma. Il concorso rappresenta un’iniziativa di particolare valore, soprattutto alla luce di un tema tutt’ora controverso, le quote rosa, che in particolare nel nostro paese, non hanno ancora raggiunto gli obiettivi sperati. Proprio nell’ambito delle energie rinnovabili, è stata da poco avviata un’analisi a cura dei ricercatori del Progetto WiRES – Women in Renewable Energy Sector che ha l’obiettivo di indagare il ruolo del dialogo sociale al fine di incrementare i tassi di occupazione femminile e migliorare le condizioni di lavoro nel settore che vede una forte predominante maschile. Il Premio Alibrandi, in questo scenario, intende dar voce all’ingegno di giovani menti femminili, con l’auspicio che possano trovare una meritata collocazione nel mercato del lavoro. La giuria del concorso, presieduta dal Prof. Arch. Tommaso Valle, premierà con 3 borse di studio, del valore complessivo di 6.000 euro, i progetti e/o Tesi di Laurea /Dottorato di Ricerca, che abbiano come oggetto il tema dell’ecologia e della riduzione dell’impatto ambientale degli edifici. Alla prima classificata verrà consegnato un premio del valore di 2.500 euro e avrà l’opportunità effettuare uno stage, della durata di 6 mesi, presso lo Studio Valle Progettazioni. La seconda e la terza classificata beneficeranno, rispettivamente, di un riconoscimento dell’importo di 2.000 e 1.500 euro. Tutti i partecipanti al concorso che presenzieranno anche alla cerimonia di premiazione, che si terrà nell’ambito della 4^ edizione di Expoedilizia, presso Fiera Roma dall’11 al 14 novembre 2010, riceveranno in omaggio un abbonamento annuale ad una prestigiosa rivista di progettazione. Il bando del concorso è scaricabile sul sito www.expo-edilizia.it Il termine ultimo per la presentazione degli elaborati, è il 15 settembre 2010. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...