Dopo il grande successo ottenuto nel 2004 e forte dei 40.000 visitatori e dei riscontri positivi ottenuti dalle aziende espositrici, ritorna EDIL 2005, la più importante fiera del settore in Lombardia, che quest’anno giunge alla 19° edizione. In programma dal 3 al 6 marzo, Edil 2005 offrirà ai visitatori, espositori ed esperti del settore edile una panoramica ancora più ricca sulle numerose novità tecnologiche e costruttive, un nuovo layout espositivo delle aree scoperte che migliorerà la percorrenza dei visitatori e faciliterà l’attività degli espositori. EDIL 2004 si era chiusa con il record di 41 mila visitatori centrando una molteplicità di obiettivi fra cui: – consolidare il ruolo di leader tra le fiere lombarde su un territorio fortemente interessato al settore, come quello lombardo; – aumentare sensibilmente la presenza dei professionisti tra i visitatori e soprattutto creare a Bergamo, su un territorio che ha la più alta concentrazione di imprese edili d’Italia, uno dei maggiori poli nazionali di incontro tra le imprese ed i più importanti dealer di macchine ed attrezzature per l’edilizia. Il dato più evidente del successo dell’iniziativa è riscontrabile, a 4 mesi dalla fiera, dall’altissima percentuale di riconferme degli espositori, intorno al 90%. La maggiore qualificazione merceologica e dimensionale delle aziende espositrici si completerà anche quest’anno con un articolato programma di convegni e laboratori legati alle varie tematiche del settore, per garantire un progressivo incremento di espositori e soprattutto di professionisti. Il buono stato di salute del settore, confermato da recenti statistiche, contribuisce a far presupporre un rinnovato interesse per Edil 2005 da parte degli operatori. I più qualificati osservatori settoriali ritengono, infatti, che il 2005 sarà il sesto anno consecutivo di crescita per il settore delle costruzioni, con uno sviluppo degli investimenti che dovrebbe attestarsi attorno all’1,5 per cento. Un dato confermato anche dalle rilevazioni del secondo semestre 2004 che hanno fatto registrare un indice della produzione nel settore pari a 124,6 (confronto con il 2000 a base cento), con una crescita del 3,3 per cento rispetto al corrispondente periodo del 2003. Lo sviluppo del settore è supportato anche dal trend occupazionale (+3,5 per cento) e dall’andamento registrato dal settore delle macchine movimento terra, la cui produzione dovrebbe raggiungere i 3 miliardi di euro con un tasso di crescita del 17,2 per cento. Settori Merceologici – Servizi per l’edilizia (finanziari, editoria, formazione, enti, associazioni e istituzioni) – Progettazione e gestione ufficio tecnico del cantiere (hardware, software, attrezzature e strumenti per la misurazione, tecnologia applicativa) – Materiali, componenti per l’edilizia, materiali da rifinitura, legno e materiali naturali, serramenti e infissi – Edilizia e ambiente: bioarchitettura, risparmio energetico, energia alternativa e rinnovabile – Impiantistica elettrica, idraulica, riscaldamento e condizionamento – Macchinari e tecnologie per il cantiere, macchine, impianti e attrezzature Per informazioni: PROMOBERG tel. 035 3230913/4 fax 035 3230910 e-mail: edil@promoberg.it www.promoberg.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...