Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
E’ la prima volta che un Governo decide di stanziare risorse per opere di prevenzione e infrastrutturazione del Paese. Si tratta di un fondo pluriennale di 47,5 miliardi: 9,8 per combattere il dissesto idrogeologico, 6,8 per l’edilizia pubblica – nello specifico scolastica, e 7 miliardi per le ricostruzioni pa seguito del sisma del centro Italia e 11,6 miliardi per i bonus sulle ristrutturazioni antisismiche e sull’efficienza energetica. Un’immensa opera che farà in modo di fare prevenzione a lungo termine. I fondi destinati alle zone terremotati saranno il volano per la ricostruzione degli immobili pubblici e privati e delle attività produttive. I bonus ristrutturazione, confermati per i privati, si allargano anche ai condomini, con possibilità di detrarre fino all’85% della spesa per chi aumenta provvede alla sicurezza antisismica e fino al 70% per chi opera interventi di efficientamento energetico. E’ altresì possibile la cessione del credito d’imposta alla ditta che ha svolto i lavori o ad altro soggetto e il recupero della detrazione in un quinquennio, anziché in dieci anni Progetto CasaItalia è nato per questo scopo: tutelare il nostro territorio e per far aumentare la sensibilità dei singoli cittadini a problemi così attuali e rilevanti. Da parte sua il Governo si impegna a sbloccare risorse con una programmazione puntuale e continuativa, incentivando la rigenerazione urbana, energetica e antisismica dei condomini e delle abitazioni. Inoltre il Consiglio dei Ministri alla fine di fine ottobre aveva approvato i piani di gestione acque e rischi alluvionali: uno strumento pianificatorio essenziale. Erasmo D’Angelis, a capo della Struttura di Missione #italiasicura ha sottolineato come ci siano state 170 mila vittime sotto le macerie degli ultimi 40 terremoti, dall’inizio del ‘900 ad oggi, e altrettanti 5800 morti nelle devastazioni di frane e alluvioni degli ultimi 40 anni. Per più di settantanni in Italia si è solo riparato e risarcito danni per un ammontare di 3.5 miliardi l’anno per il dissesto idrogeologico e di 2,5 miliardi l’anno per terremoti, senza aumentare la sicurezza. Finalmente, per la prima volta, si ha a disposizione alcune risorse per la pianificazione della più importante opera pubblica italiana che consentirà alle aree urbane e ai territori più fragili e danneggiati di giungere ad una maggiore sicurezza e di iniziare a rafforzare il patrimonio abitativo sia privato che pubblico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...