Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
L’Associazione Culturale MoCA (Modern Contemporary Art), in collaborazione con lo Studio Arte Laguna, indice la 7° Edizione del Premio Internazionale “Arte Laguna” finalizzato alla promozione e valorizzazione dell’Arte Contemporanea. La dotazione complessiva del Premio è di € 170000. Il Premio ha ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica Italiana ed è patrocinato tra gli altri dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero degli Esteri, Regione del Veneto, Comune di Venezia, Università Cà Foscari di Venezia, Istituto Europeo di Design. Il concorso prevede l’assegnazione di premi in denaro, l’allestimento di un’importante esposizione collettiva a Venezia, mostre in Gallerie d’Arte, Residenze d’Arte e pubblicazione del catalogo. Il Premio, a tema libero, si suddivide in cinque sezioni: pittura, scultura e installazione, arte fotografica, video arte e performance, arte virtuale. Il Premio è aperto a tutti gli Artisti, senza limiti di età, sesso, nazionalità o altra qualificazione. Ogni artista può partecipare con una o più opere anche a più sezioni. Di seguito le specifiche tecniche: Pittura – opere realizzate in piena libertà stilistica e tecnica (olio, tempera, acrilico, inchiostro, vinile, acquerello, grafite, matita, collage, etc.) e su qualsiasi supporto (tela, carta, legno, plastica, ferro, etc.). Le misure massime consentite per ogni opera sono di cm 175 per lato. È possibile iscrivere polittici come singola opera purchè rientrino nei 175 cm complessivi; vanno iscritti come opere multiple nel caso in cui le misure totali superino i 175 cm. Scultura e Installazione – opere create in qualsiasi materiale organico o inorganico. Le opere possono anche avvalersi di suoni, luci, video e movimenti meccanici o elettrici. È possibile presentare le opere in forma di progetto digitale fotografico. Le misure massime consentite per ogni opera sono: base 4 metri, profondità 4 metri, altezza 8 metri, non ci sono limiti di peso. L’autore della scultura o installazione, qualora venga selezionato per la mostra collettiva dei finalisti, dovrà fornire all’organizzazione del premio tutti i materiali necessari per l’allestimento dell’opera. Arte fotografica – fotografie su supporto analogico in b/n e a colori, fotografie digitali in b/n e a colori, elaborazioni digitali in b/n e a colori, opere realizzate al computer. Le misure massime consentite per ogni opera sono di 175 cm per lato. Video Arte e Animazione – video, film e opere realizzate con tutte le tecniche di animazione su qualsiasi supporto digitale e analogico. Le opere dovranno durare un massimo di 15 minuti, titoli di apertura e di coda compresi. Per la mostra finale sono richieste le opere originali riversate o salvate su DVD in alta qualità e in formati compatibili con i più diffusi strumenti di lettura. Performance – ogni artista o gruppo di artisti può partecipare con una o più perfomances che potranno essere realizzate con qualsiasi tecnica e forma espressiva e con l’ausilio di qualsiasi materiale di supporto Gli artisti finalisti si esibiranno dal vivo la sera dell’inaugurazione e dovranno fornire tutti i materiali necessari alla realizzazione della performance. Ogni singola performance dovrà avere una durata massima di 10 minuti. Per le opere che prevedono musica o immagini non originali devono essere garantiti tutti i copyright ed i diritti Siae qualora necessari. Arte virtuale – iFOPE, opere interamente realizzate al computer, grafica e animazioni 3d, installazioni virtuali, opere realizzate con applicazioni per smartphone o tablet, net art. www.premioartelaguna.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...
14/05/2024 MECI, innovazione e sostenibilità in edilizia Torna a LarioFiere dal 16 al 18 maggio, MECI con una spiccata attenzione verso la sostenibilità ...