Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Il Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo nasce con l’obiettivo di creare un nuovo esclusivo punto d’incontro per i professionisti del settore e per far conoscere a un pubblico il più ampio possibile l’opera dei progettisti e dei costruttori impegnati nella ricerca del migliore equilibrio tra l’uomo e l’ambiente. Si tratta di un’importante iniziativa promossa da Fassa Bortolo – azienda leader negli intonaci premiscelati – e dalla Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara per stimolare soluzioni innovative nell’ambito della bioarchitettura. Il Premio ha cadenza annuale ed è diviso in due sezioni. Una dedicata ai professionisti e agli studi di architettura e ingegneria che negli ultimi cinque anni abbiano realizzato progetti di architettura sostenibile. Dal 2007 è stata introdotta una specifica sezione dedicata ai neo-laureati che possono partecipare con la propria tesi di laurea. Il Prof. Herzog, architetto tedesco di fama mondiale, decano della Facoltà di Architettura della Technische Universität di Monaco di Baviera, progettista di numerosi edifici ad alto contenuto tecnologico ed elevata efficienza energetica, ha accettato l’invito di svolgere il ruolo di Presidente di Giuria anche per l’edizione 2009. La giuria sarà composta anche da 2 architetti stranieri di fama internazionale, un docente della Facoltà di Architettura di Ferrara ed un segretario. Saranno assegnati per ciascuna sezione un Premio al primo classificato e due Menzioni Speciali alle opere e ai progetti ritenuti, a giudizio della giuria, meritevoli per aspetti particolari. Dal mese di dicembre è disponibile il 2° volume dedicato all’architettura sostenibile ed al Premio, pubblicato da Skira. Il tema dell’architettura sostenibile viene approfondito tramite i saggi scritti da illustri docenti e progettisti; la sezione del volume destinata al premio illustra i progetti e le realizzazioni di tutti i partecipanti alle edizioni 2007 e 2008. Le iscrizioni vanno effettuate entro il 31 dicembre 2008, mentre la documentazione richiesta deve essere inviata entro il 31 gennaio 2009. La cerimonia di premiazione è prevista, ormai come di consueto, nel mese di giugno 2009. Per ulteriori informazioni e per scaricare il bando e la domanda di partecipazione www.premioarchitettura.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...
10/10/2023 Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro dell'edilizia nei convegni AIST In occasione di Saie Bari, in programma dal 19 al 21 ottobre, AIST, associazione italiana software ...