Come migliorare la classe energetica della casa: i passi da seguire per essere più green e risparmiare 25/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Il Salone del Restauro di ferrara è rimasta ormai l’unica fiera di riferimento nei settori del restauro, recupero, conservazione, valorizzazione e tutela del patrimonio culturale ed ambientale e vedrà, come sempre, la presenza del MIBACT, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con i suoi più importanti Istituti come per esempio l’Opificio delle Pietre Dure e l’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, nonchè alcune soprintendenze Nazionali e Direzioni Regionali. Saranno opitate le più importanti Associazioni di Restauratori, prodotti e tecnologie per il restauro, fra queste: Assorestauro, Ari e Restauratori Senza Frontiere. Da sottolineare la presenza dell’Ente Tutela Ville Venete, il Distretto di Verona patrocinato dalla Camera di Commercio della Città scaligera, le Accademie di Belle Arti, il Tecnopolo Teknehub dell’Emilia Romagna con il patrocinio della Regione e la CNA nazionale. Da sottolineare il Diaprem, Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara, da sempre elemento attivo per il coordinamento della convegnistica e degli eventi nel Salone del Restauro. Ma questa edizione 2014 sarà anche un punto di incontro per le problematiche legate al sisma dell’Emilia Romagna, di Mantova e Rovigo. Dopo oltre un anno di censimento e messa in sicurezza dei siti, si sta entrando nella fase operativa vera e propria per la ricostruzione. Per questa ragione hanno identificato 3 FOCUS che dovranno trovare nella manifestazione un punto di incontro e di convergenza: 1) LA COMUNITA’ DEI COMUNI: una cospicua partecipazione dei municipi dell’area del cratere al fine di determinare una sorta di “COMUNIONE” dei Comuni interessati in modo tale da avvicinare le varie problematiche collettive e formare un “BACINO” unico per meglio coordinare gli interventi necessari. Sottolineiamo inoltre la fondamentale presenza in fiera, assieme ai suddetti Comuni, della Regione Emilia-Romagna con un importante spazio-evento per presentare quanto è stato fatto, quanto si stà facendo e cosa si farà nel futuro. 2) Ogni intervento di restauro dovrà essere accompagnato da un progetto approvato dalla Soprintendenza di riferimento. Per questa ragione stanno attivando tutti gli ordini degli Architetti, Ingegneri e Geometri per creare punti di incontro che avranno occasioni di dibattito con tutte le realtà presenti in fiera tramite specifici Corsi di Formazione. 3) Tutta la realtà espositiva interessata all’evento sisma composto da: imprese di restauro, prodotti e tecnologie per poter avere in fiera il punto di incontro completo di tutte le realtà coinvolte. RESTAURO 2014 Ferrara 26-29 marzo 2014 www.salonedelrestauro.com 21° Edizione di RESTAURO, il Salone dei Beni Culturali di Ferrara 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/09/2023 ME-MADE EXPO 2023: la building community pronta a incontrarsi dal 15 al 18 novembre a Milano È partito il count-down per la fiera italiana leader per il comparto edile. Due saloni espositivi, ...
21/09/2023 Cersaie 2023: un'anteprima delle soluzioni in attesa dell'apertura Sta per tornare Cersaie, l'evento di punta dedicato al mondo del design delle superfici, dell'arredo del ...
28/08/2023 Concorso di architettura Kaira Looro 2023: per una scuola aperta, stimolante e inclusiva A cura di: Fabiana Valentini I 3 progetti vincitori del concorso Kaira Looro sviluppano un nuovo modello di scuola accessibile per ...
26/07/2023 Aperto il concorso di progettazione per la scuola del futuro a Brescia “La Scuola al Centro del Futuro” è il titolo del concorso europeo lanciato sulla piattaforma Concorrimi ...
20/07/2023 IV edizione del Premio italiano di Architettura promosso da Triennale e da MAXXI Lo scorso giovedì si è tenuta la cerimonia di premiazione dei progetti che hanno partecipato alla ...
20/06/2023 Wood Architecture Prize: costruire in legno, non più rivoluzione ma nuova cultura Torna il Wood Architecture Prize by Klimahouse, concorso dedicato ai progetti italiani capaci di raccontare le potenzialità del ...
09/06/2023 Allegro ma non troppo: le luci di Platek a Bergamo e Brescia Platek a Bergamo e Brescia con l’installazione Allegro ma non troppo, che illuminerà le due città, ...
06/06/2023 ME-MADE EXPO guarda al futuro green di edilizia e architettura A cura di: La Redazione ME-MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
30/05/2023 Concorso Agorà Design 2023, "Iperlocale: architettura e design dai territori" Il tema del concorso Agorà Design 2023 è “Iperlocale: architettura e design dai territori”. Due le ...
03/05/2023 L’Annex Building di Map Studio vince il Premio Rigenera In occasione del Festival dell’Architettura Rigenera Map Studio ha vinto la prima edizione del Premio Architettura ...