Progettare edifici salubri, efficienti e sostenibili
Prospecta Formazione e Infoweb propongono mercoledì 22 settembre la giornata tematica “La salubrità degli edifici e degli ambienti indoor e outdoor”: al convegno gratuito accreditato della mattina seguono nel pomeriggio alcuni webinar con aziende protagoniste del settore
La pandemia, che ci ha costretti in casa per molto tempo, ha reso ancora più attuale un tema che da qualche anno sta coinvolgendo professionisti e imprese: la salubrità degli edifici e degli ambienti in cui viviamo. Basti pensare che passiamo più dell’80% del nostro tempo in ambienti chiusi e che diversi studi confermano l’esistenza di varie patologie (mal di testa, scarsa concentrazione, allergie…) legate alla “sindrome dell’edificio malato” e all’aria che respiriamo indoor che spesso presenta livelli di inquinanti maggiori rispetto all’esterno, con effetti negativi sulla salute e la produttività delle persone.
Rendere più sostenibili gli ambienti, indoor e outdoor, è ormai un principio guida degli interventi di progettazione e riqualificazione, che sempre di più utilizzano prodotti naturali, con attenzione all’economia circolare, prediligendo cioè ciò che è riciclato o riciclabile e richiedono competenze specifiche e una progettazione integrata edificio-impianto. Ma quali sono le fonti inquinanti che impattano maggiormente sulla qualità dell’aria indoor e quali le soluzioni per garantire comfort e benessere?
A questo importante tema Prospecta Formazione e Infoweb, casa editrice che edita i portali Infobuild.it, Infobuildenergia.it e Casaoggidomani.it, dedicano il 22 settembre la giornata tematica “La salubrità degli edifici e degli ambienti indoor e outdoor“.
La giornata prevede durante la mattina il convegno accreditato gratuito “Progettare edifici salubri, efficienti e sostenibili“, mentre nel pomeriggio alcune tra le aziende protagoniste del settore ci racconteranno le novità tecnologiche e di prodotto.
Programma del convegno
- h. 09.30 Inizio dei lavori
- h. 09.40 Arch. Gianni Terenzi – ArchiNZEB
“E voi, continuate a costruire in maniera tradizionale?” - h. 10.35 Prof. Marco Ivaldi – Struttura igiene e scienza dello Sport Università di Torino
“Gli effetti dell’inquinamento indoor sulla salute” - h. 11.30 Ing. Marco Caffi – Direttore Generale GBC ITALIA
“I green building e la misura della sostenibilità in edilizia” - h. 12.20 Conclusioni
La partecipazione dà diritto al riconoscimento di crediti formativi professionali: 3 CFP per architetti, geometri e Ingegneri.
Iscriviti al Convegno Progettare edifici salubri, efficienti e sostenibili
La parola alle aziende
- h. 12.45 Rockwool
Isolamento in lana di roccia: efficienza, sostenibilità e comfort abitativo - h. 14.00 Kampa
Fai la casa giusta. Edilizia residenziale in legno - h. 15.15 Bioisotherm
Riqualificare e costruire eco-sismicamente edifici con tecnologia ad armatura diffusa - h. 16.30 Ytong
Sistemi costruttivi in calcestruzzo areato autoclavato per edifici salubri, efficienti e sostenibili - h. 17.45 Helty
Salubrità e comfort negli ambienti indoor: sistemi VMC puntuali a doppio flusso senza canali
Commenta questa notizia