Approvato il nuovo Codice degli Appalti, in vigore da aprile: le novità su appalto integrato e bandi senza gara 30/03/2023
L’edilizia del futuro passa da digitalizzazione, sostenibilità, innovazione e integrazione 29/03/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
Bioisotherm è un’azienda tecnico-commerciale attiva nel settore dell’edilizia per il quale propone una serie di prodotti volti alla realizzazione di edifici antisismici, efficientemente energetici e acusticamente performanti.Indice: La missione di Bioisotherm Bioisotherm: sistema costruttivo Bioisotherm opera per offrire confort e sostenibilità ambientale riuscendo a garantire il contenimento dei costi degli edifici, sia nella fase di realizzazione che durante la vita dell’edificio; oltre a ottime performance antisismiche, anche in zone soggette ad alto rischio. Per raggiungere i propri obiettivi l’azienda lavora costantemente per la diffusione di un sistema costruttivo completo grazie al quale è possibile realizzare pareti e solai in calcestruzzo armato con casseri a rimanere in polistirene espanso. Grazie ai prodotti Bioisotherm è possibile dare forma a edifici di qualsiasi tipo, siano essi a destinazione d’uso residenziale, privata o popolare convenzionata, edifici pubblico-direzionali o di edilizia scolastica. La missione di Bioisotherm L’obiettivo principale di Bioisotherm è la diffusione del sistema costruttivo che permette di realizzare in modo semplice e rapido edifici capaci di garantire reali risparmi energetici e costi di costruzione e gestione contenuti. Utilizzare prodotti Bioisotherm vuol dire costruire la casa ideale, sia dal punto di vista del comfort e della sostenibilità ambientale che in termini di costi. I prodotti utilizzati, infatti, sono costituiti da polistirene espanso, materiale grazie al quale è possibile realizzare edifici eco-sostenibili dotati di involucri altamente prestazionali in grado di ridurre l’impiantistica necessaria e, di conseguenza, le emissioni verso l’esterno. Bioisotherm: sistema costruttivo Il sistema costruttivo proposto da Bioisotherm è composto da casseforme in polistirene espanso impiegate per realizzare edifici antisismici in calcestruzzo amato ad alto isolamento termico ed acustico. Il sistema prevede l’impiego di casseri modulari a perdere impiegati per il contenimento della gettata di calcestruzzo per pareti e solai. Questo tipo di casseri rimane inglobato nella struttura a indurimento avvenuto, garantendo l’isolamento termico desiderato. Prodotti del sistema costruttivo Il sistema costruttivo è composto dai prodotti ARGISOL, per la realizzazione delle pareti portanti perimetrali e interne, e TERMOSOLAIO, per la realizzazione dei solai di calpestio e di copertura. Il sistema è, poi, completato da contro-pareti e partizioni interne in gesso fibrato della linea BIOGIPS. Ne risulta un sistema completo grazie al quale è possibile generare edifici ad alte prestazioni energetiche, come edifici nZEB, in classe energetica A o passive house, e caratterizzate da un elevato livello di confort acustico. Vantaggi del sistema costruttivo Bioisotherm I vantaggi offerti dal sistema costruttivo Bioisotherm sono molteplici: Sicurezza antisismica, grazie alla connessione rigida tra le pareti Ampia disponibilità di spessori Casseratura autoportante composta da piccoli elementi facilmente incastrabili tra loro Assenza di ponti termici nei nodi più comuni dell’involucro Posa in opera rapida e semplice grazie alla leggerezza degli elementi che per essere posati non necessitano di maestranze particolari Costi di realizzazione modesti Sostenibilità ambientale grazie all’impiego del polistirene espanso, materiale totalmente riciclabile o riutilizzabile Scarica il catalogo generale Scarica il depliant dei prodotti Bioisotherm
Argisol®: casseri isolanti a perdere per pareti antisismiche Casseri isolanti a perdere per pareti portanti in calcestruzzo antisismiche
Termosolaio: pannello cassero per la realizzazione di solai Sistemi di costruzione e coibentazione termica per solai da calpestio
Cartongesso: caratteristiche, applicazioni e costi A cura di: la redazione Il cartongesso è un materiale da costruzione economico, versatile e facile da posare. Molto diffuso viene utilizzato ...
03/03/2023 Bioisotherm presente a Klimahouse 2023 Bioisotherm porta a Klimahouse 2023, manifestazione fieristica che si svolgerà a Bolzano dall’ 8 all’ 11 ...
28/06/2021 La conformità ai CAM delle soluzioni Bioisotherm Secondo il Decreto Rilancio i materiali isolanti devono essere obbligatoriamente conformi ai CAM per garantire l’accesso ...
10/07/2020 Bioisotherm per il miglioramento sismico del complesso edilizio "Casa Madre" I pannelli Termosolaio di Bioisotherm sono stati scelti per la realizzazione degli interventi di miglioramento sismico del complesso ...
24/02/2020 Costruire casa con il sistema costruttivo Bioisotherm: caratteristiche e vantaggi Bioisotherm propone un sistema innovativo per la realizzazione della casa basato sull’utilizzo di sistemi cassero in ...
27/09/2019 Involucro con sistemi modulari a casseri isolanti per un edificio residenziale Un progetto di nuova generazione: bassissime dispersioni energetiche, efficienza, sicurezza antisismica e alti standard abitativi grazie all’involucro Bioisotherm realizzato con sistemi ...
18/02/2014 Progettare e costruire edifici antisismici a energia quasi zero Bioisotherm partecipa al Gruppo Saad che promuove l’utilizzo in edilizia dei sistemi ad armatura diffusa, e ...
16/05/2013 Rinnovo marcatura CE Argisol Bioisotherm ha ottenuto il rinnovo della marcatura CE fino al 2018 per i casseri Argisol. Il ...
09/05/2022 Riqualificare l'esistente: soluzioni antisismiche per pareti e solai Per poter visualizzare correttamente la newsletter responsive clicca qui.
30/04/2021 Edilizia Eco-sostenibile con il Sistema + di Bioisotherm Per poter visualizzare correttamente la newsletter responsive clicca qui.
03/04/2021 Superbonus: i vantaggi del sistema Bioisotherm Per poter visualizzare correttamente la newsletter responsive clicca qui.
12/03/2021 Raggiungere edifici nZEB e antisismici ai tempi del Superbonus Per poter visualizzare correttamente la newsletter responsive clicca qui.
05/02/2020 Sistema di pareti e solai con casseri in EPS Per poter visualizzare correttamente la newsletter responsive clicca qui.
29/08/2018 Termosolaio: leggero, autoportante e già isolato Per poter visualizzare correttamente la newsletter responsive clicca qui.
10/07/2018 Argisol: isolamento e sicurezza antisismica Per poter visualizzare correttamente la newsletter responsive clicca qui.
30/05/2013 Bioisotherm: costruire in "social housing" con qualità...ora si può! Giovedì 30 Maggio 2013 Contattaci | Promuovi la tua azienda | Privacy Archivio Newsletter ...