BioGips: sistema di lastre in gessofibrato
Azienda Produttrice
BIOISOTHERMCampo di impiego
Lastre in gesso per pareti autoportanti e contropareti
BioGips è un sistema di lastre in gessofibrato impiegate per realizzare pareti divisorie autoportanti e contropareti. Queste lastre prefabbricate sono costituite da gesso ceramico fibrorinforzato, con incastro maschio/femmina presente su tutti i bordi perimetrali, e possiedono notevoli caratteristiche meccaniche resistendo ai carichi domestici leggeri e a carichi appesi fino a 60 Kg.
Lo spessore delle lastre BioGips è fisso di 25 mm, mentre le dimensioni possono variare tra 120 x 70 cm o 120 x 60 cm a seconda dell’altezza della parete.
Caratteristiche delle lastre BioGips
BioGips è disponibile nella versione standard o idrorepellente nel colore azzurro, ottenuta aggiungendo all’impasto additivi idrorepellenti, rendendola adatta ad ambienti umidi come bagni, cucine e cantine.
Grazie alla resistenza agli urti dimostrata, il sistema risulta essere particolarmente utile come parete divisoria anche tra ambienti a destinazione diversa e per contropareti con eccellenti caratteristiche termiche, acustiche e di protezione al fuoco.
Pareti interne rifinite a intonaco realizzate con BioGips
I vantaggi del sistema
Vantaggi:
- Naturale grazie alla composizione in gesso 100% naturale, con grandi benefici per il benessere abitativo
- Igroscopico grazie alla capacità del gesso di regolare l’umidità, assorbendo l’umidità in eccesso nell’aria e restituendola quando invece risulta troppo secca
- Azione antibatterica del gesso che combatte naturalmente la presenza di batteri, rendendo adatto il sistema all’impiego in ambienti ospedalieri e in luoghi ad alta affluenza
- Resistenza e robustezza garantite dallo spessore dei pannelli e dalla densità del gesso fibrorinforzato che conferiscono alla parete rigidità e resistenza all’urto
- Termoisolante grazie allo spessore di 2,5 cm del gesso fibrato che isola al meglio gli spazi interni
- Incombustibile con appartenenza alla classe di reazione al fuoco: A1
- Fonoisolante grazie all’inserimento di materiali isolanti nell’intercapedine della parete e allo spessore variabile che abbinato ad una intercapedine vuota o parzialmente integrata di materiale isolante permette di raggiungere il livello di isolamento acustico desiderato
- Posa facile e veloce garantita dalla fornitura di un sistema completo di profili ed accessori e dall’incastro maschio-femmina sui lati dei pannelli, velocizzando il montaggio della parete e rendendolo pulito