Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Xella è una realtà d’eccellenza, presente in Italia dal 2005, che opera per il settore delle costruzioni realizzando soluzioni all’insegna delle elevate performance e della sostenibilità. Indice degli argomenti Toggle Xella ItaliaGli stabilimenti di Pontenure e AtellaXella e il valore della sostenibilità ambientaleLa produzione sostenibile: Ytong e Multipor La storia di Xella ha inizio nel 1923, quando l’architetto svedese J.A. Eriksson sviluppa un prodotto assolutamente innovativo e con caratteristiche uniche; un materiale da costruzione con le stesse proprietà di lavorabilità e solidità del legno ma più resistente, estremamente leggero e incombustibile: stiamo parlando del calcestruzzo aerato autoclavato (AAC) Ytong. Questo prodotto è composto da materie prime completamente naturali, che ne garantiscono l’ecosostenibilità. Oggi Xella è un gruppo industriale di livello mondiale, presente in 22 Paesi con 75 stabilimenti e una forza lavoro di oltre 5.000 dipendenti. Xella Italia Xella Italia è parte del Gruppo Xella, realtà leader a livello mondiale nella produzione e commercializzazione di elementi e sistemi in calcestruzzo aerato autoclavato e prodotti a base di silicati di calcio, e la sua sede, sia commerciale che amministrativa, si trova a Grassobbio, in provincia di Bergamo. I due poli prodottivi sono dislocati, invece, a Pontenure (PC) e ad Atella (PZ). Gli stabilimenti di Pontenure e Atella Lo stabilimento di Pontenure si presenta come uno dei siti maggiormente all’avanguardia nel panorama europeo. Lo stabilimento di Atella è attivo dal 2019 ed è nato dalla fusione per incorporazione di Doc Airconcrete in Xella Italia. Tale stabilimento è stato interessato da importanti investimenti che hanno avuto l’obiettivo di adeguare gli impianti agli elevati standard qualitativi del gruppo, rendendoli sempre più sostenibili. Gli investimenti hanno riguardato il potenziamento dei software di gestione dei macchinari, il miglioramento dei sistemi di recupero delle acque di scarico e dell’energia e l’installazione di un impianto fotovoltaico che contribuisce a coprire parte del fabbisogno energetico del sito, con un notevole abbattimento delle emissioni di CO2. Xella e il valore della sostenibilità ambientale I risultati conseguiti in tema di sostenibilità ambientale, legati per lo più all’utilizzo efficiente delle materie prime, alla responsabilità sociale e alla governance, hanno permesso all’azienda di ottenere nel 2020 il miglior rating di sostenibilità fra le aziende del settore delle costruzioni valutate dall’agenzia ESG Sustainalytics. La produzione sostenibile: Ytong e Multipor Xella produce blocchi in calcestruzzo aerato autoclavato Ytong e pannelli isolanti minerali Multipor. Queste soluzioni accompagnano l’ampia offerta di rasanti, malte e intonaci per proporre un sistema costruttivo completo e funzionale a tutte le applicazioni edilizie. L’azienda riesce, infatti, a soddisfare le più variegate esigenze costruttive e di ristrutturazione in maniera efficiente, sostenibile e utilizzando materie prime di origine naturale. A tale proposito i prodotti del sistema Ytong godono di certificazione EPD che attesta l’eccellenza dal punto di vista ambientale, la sostenibilità, l’eco-compatibilità e l’impatto ambientale minimo della produzione in relazione all’intero ciclo di vita. I prodotti Ytong e Multipor, così come gli scarti di lavorazione, sono riciclabili e reimpiegati all’interno dello stesso ciclo di produzione; inoltre, offrono prestazioni tecniche ottimali in termini di resistenza, leggerezza, salubrità, traspirabilità, capacità isolante, sicurezza antincendio e antisismica. Il risultato’ Un’edilizia sempre più vicina e attenta al benessere dell’uomo e del costruire sostenibile. Consiglia questa azienda ai tuoi amici
Blocchi sottili e tavelle lisce Y-PRO L in calcestruzzo cellulare Blocchi e tavelle per murature interne leggere e resistenti
Blocchi sottili e tavelle maschiate Y-PRO M blocchi e tavelle per muratura, contro-pareti e opere interne
Blocchi Ytong Thermo per muri portanti antisismici Eliminazione ponti termici e risalita di umidità capillare nelle murature
Isolamento acustico: che materiali scegliere A cura di: Arch. Gaia Mussi I materiali per l’isolamento acustico si distinguono per natura, caratteristiche e forma. La scelta del giusto ...
Indeciso sull'intonaco? Ecco quale scegliere in base alle necessità A cura di: Arch. Gaia Mussi L’intonaco è la finitura superficiale delle murature e svolge una funzione protettiva ed estetica. In questa guida ...
Cappotto termico: protetti in tutte le stagioni Un rivestimento composto da pannelli applicabili su pareti esterne o interne: il cappotto termico garantisce il ...
Ancora un forte sisma in centro Italia! Tecnologie antisismiche per costruire in sicurezza Il terremoto di questa notte nel centro Italia, ancora colpito da due forti scosse di magnitudo 5,4 ...
L'impegno di Xella per l'ambiente Ing. Paolini, cosa significa sostenibilità per il Gruppo Xella? “Per il nostro Gruppo sostenibilità significa mettere ...
YTONG, quando edilizia industriale fa rima con ecosostenibilità YTONG è la soluzione scelta per la costruzione del nuovo quartier generale di Chiesi farmaceutica a ...
Applicazione del calcestruzzo cellulare Ytong-Hebel in un centro fitness Si sono conclusi nel 2006 i lavori di realizzazione del Centro Fitness Wellness “Equinox”, realizzato nel ...
Calcestruzzo cellulare di qualità con i blocchi YTONG Dalla produzione al trasporto in cantiere e fino alla fine del suo ciclo di vita, il ...
20/07/2023 Premiscelati Ytong: una gamma sempre più performante e sostenibile La gamma Ytong è sempre più performante grazie alle ulteriori implementazioni nella formulazione dei prodotti premiscelati.
03/03/2023 Xella a Klimahouse 2023 con i sistemi Ytong e Multipor Xella Italia sarà a Klimahouse 2023 per approfondire i benefici offerti dai sistemi Ytong e Multipor ...
23/02/2023 E' online il nuovo sito che raccoglie le referenze di Xella E' online il nuovo sito che mostra le referenze di Xella: una vetrina che ospita tutte ...
15/09/2022 Velocità di lavorazione e massima sicurezza con l'intonaco Ytong BASE G100 Coniugare eccellente velocità di lavorazione e massima sicurezza nell'utilizzo di un intonaco è possibile, con Ytong ...
24/01/2022 Xella punta tutto sulla sostenibilità e rinnova il brand Multipor Xella lavora da sempre per rispondere al meglio alle molteplici sfide nel campo dell’edilizia e per ...
03/09/2021 Edilizia sostenibile al Salone del Mobile con Xella Italia Xella Italia sarà presente al Salone del Mobile con le soluzioni di qualità dedicate all’edilizia sostenibile ...
13/05/2021 Ytong e Multipor: valide alternative agli isolanti tradizionali In risposta all’attuale difficoltà di approvvigionamento delle materie prime Ytong e Multipor dimostrano di essere delle valide ...
23/10/2019 Xella colleziona un altro successo: nuovo stabilimento nel sud Italia È ufficiale. Dal 3 luglio 2019 Xella Italia ha inglobato Doc Airconcrete di Atella, dotandosi di ...
09/04/2019 Xella guarda al futuro con la nuova linea produttiva di premiscelati Xella Italia ha recentemente inaugurato in un evento molto partecipato la nuova linea produttiva dei materiali ...
05/11/2021 Murature monostrato Ytong: intervento di demo-ricostruzione con Superbonus Murature monostrato altamente efficienti, senza necessità di cappotto e idonee al Superbonus 110%? Con Ytong è ...
11/10/2016 Concorso di idee per riqualificare la Caserma Scotti a Chieri Ha preso ufficialmente il via il concorso di idee lanciato dal Comune di Chieri per il ...
16/02/2016 Corso 'Sistemi costruttivi resistenti al fuoco' Normativa e requisiti di legge per la protezione passiva al fuoco DM. 16.2.2007 “Classificazione di resistenza ...
29/10/2015 Resistenza al fuoco dei sistemi costruttivi in calcestruzzo cellulare Dedicato ai progettisti dell’antincendio, agli impresari, agli enti ed ai committenti, il corso organizzato da Ytong, ...
24/03/2009 YTONG partner dell'Agenzia CasaClima di Bolzano YTONG, leader mondiale nel calcestruzzo cellulare, è partner dell’Agenzia CasaClima. Questo importante riconoscimento è la conferma ...
07/09/2007 Indice trimestrale sulla produzione delle costruzioni L’Istat diffonde le stime provvisorie, relative al secondo trimestre del 2007, dell’indice trimestrale della produzione nelle ...
07/09/2022 Nasce YTONG BASE G100: il nuovo intonaco traspirante a base calce-gesso Per poter visualizzare correttamente la newsletter responsive clicca qui.
21/10/2021 Soluzioni costruttive incombustibili e traspiranti Per poter visualizzare correttamente la newsletter responsive clicca qui.
06/05/2021 Superbonus 110%: demo-ricostruzione con i blocchi Ytong Per poter visualizzare correttamente la newsletter responsive clicca qui.
10/12/2020 Sicurezza sismica con Ytong - Superbonus 110% Per poter visualizzare correttamente la newsletter responsive clicca qui.
10/12/2019 Elevata resistenza al fuoco con i blocchi Ytong Per poter visualizzare correttamente la newsletter responsive clicca qui.
12/06/2019 Il sistema a doppia parete Ytong per l'isolamento acustico Per poter visualizzare correttamente la newsletter responsive clicca qui.