Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Sulla passeggiata a mare di Varigotti, nel comune di Finale Ligure, un intervento di rigenerazione urbana restituisce vita a un tratto di costa da tempo in attesa di rinascita. Il progetto “17024Varigotti”, firmato dallo Studio Boffa Petrone & Partners per il Gruppo Building e la famiglia Monetti, sostituisce lo storico Hotel Plaza con un complesso residenziale di pregio: quattordici unità distribuite su sei livelli, logge vetrate, giardini privati, piscina riscaldata, area wellness e una piazza pubblica aperta alla comunità. La scelta del sistema costruttivo Ytong di Xella, in calcestruzzo aerato autoclavato, consente di raggiungere altissime prestazioni energetiche e comfort indoor senza ricorrere al cappotto termico, riducendo tempi e complessità di cantiere. Un progetto di rigenerazione urbana che valorizza la costa ligure L’operazione pone al centro la qualità architettonica e paesaggistica: grandi superfici vetrate catturano la luce del Mediterraneo, parapetti in vetro eliminano barriere visive, mentre finiture in rovere naturale, pietra locale e intonaci dalle cromie soft dialogano con la falesia calcarea e la vegetazione mediterranea. Ogni appartamento gode dell’affaccio sul mare, i duplex al piano terra dispongono di giardino privato e i piani superiori offrono bilocali, trilocali e unità con terrazze panoramiche. Rendering del progetto La nuova piazza, integrata nel tessuto urbano, diventa punto di incontro per residenti e visitatori, rafforzando l’identità del borgo. In questo contesto, la demolizione selettiva dell’edificio esistente e la saturazione di un suolo già urbanizzato evitano consumo di terreno vergine, allineandosi con gli obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dalle politiche regionali. «Questo progetto rappresenta la rinascita di un’area importante di Varigotti: restituiamo alla cittadina uno spazio che da anni era quasi dimenticato, grazie a scelte architettoniche capaci di mitigare l’impatto visivo e a un approccio costruttivo virtuoso e sostenibile», sottolinea l’architetto Piero Boffa, Presidente del Gruppo Building Il sistema costruttivo Ytong al servizio di efficienza e comfort Per le murature esterne è stato adottato il blocco monostrato Ytong Climagold da 48 cm, in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA) a densità nominale 300 kg/m³. Il lambda di 0,072 W/mK e la trasmittanza di parete U = 0,15 W/m²K assicurano un involucro altamente prestazionale, eliminando i ponti termici e garantendo inerzia termica adeguata al clima mediterraneo. L’assenza di cappotto riduce le lavorazioni in facciata e assicura continuità prestazionale lungo tutto il ciclo di vita dell’edificio. All’interno, le tramezze Ytong Y-Acu offrono attenuazione acustica avanzata, contribuendo al benessere abitativo. Il materiale, composto da sabbia, calce, cemento e acqua, incorpora nel tempo fino a 70 kg di CO₂ per metro cubo, agendo come vero e proprio “carbon sink” minerale e mantenendo la CO₂ immobilizzata anche a fine vita. A queste performance si aggiungono resistenza al fuoco classe A1, traspirabilità e insensibilità all’umidità, elementi indispensabili in contesto marino. La sinergia fra involucro passivo, produzione impiantistica ad alta efficienza e servizi condivisi – piscina riscaldata con recupero di calore, colonnine di ricarica e gestione domotica dei consumi – consente di puntare a un fabbisogno energetico estremamente contenuto e a una significativa riduzione delle emissioni operative. Il risultato è un modello replicabile di residenza vista mare capace di coniugare luxury living, responsabilità ambientale e rigenerazione del tessuto urbano. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
09/10/2012 XELLA ITALIA Xella è una realtà d’eccellenza, presente in Italia dal 2005, che opera per il settore delle ...