L’università degli studi di Brescia ospita tra l’11 e il 13 novembre il 18° Congresso del Collegio dei Tecnici della industrializzazione Edilizia (C.T.E.). C.T.E. è una associazione che persegue scopi esclusivamente culturali nel campo dell’industrializzazione edilizia ed in particolare nel settore della prefabbricazione. La sua attività, rivolta a tutti gli operatori che partecipano al processo, dai progettisti ai produttori ed agli utenti, si svolge mediante pubblicazioni, conferenze, congressi, concorsi, viaggi di studio, visite tecniche, corsi di perfezionamento ed aggiornamento, raccolta e divulgazione di documentazione tecnica e scientifica. Alla vita associativa partecipano cinque categorie di soci: i professionisti, utenti dei prodotti della prefabbricazione, i tecnici responsabili del progetto e della produzione dei prefabbricati, i docenti universitari coinvolti primariamente nell’attività di ricerca, le industrie di prefabbricazione, le industrie ausiliarie. La particolarità dell’Associazione è proprio quella di unire le diverse componenti culturali più sensibili allo sviluppo delle tecnologie per i cantieri di oggi. Ogni due anni viene organizzato il Congresso durante il quale vengono presentate relazioni e memorie che spaziano su temi ampiamente differenziati: dalle ricerche teoriche e sperimentali, alle note tecniche, alle relazioni sullo stato dell’arte e di aggiornamento professionale, ai temi tecnologici, ai rapporti su prove e controlli, ai problemi gestionali e altri temi ancora che riguardano l’industrializzazione edilizia, come la presentazione di nuovi prodotti o di realizzazioni nelle quali si è fatto uso di tecnologia avanzata. Il Congresso C.T.E. rappresenta dunque per l’edilizia, da molti anni, un punto di incontro veramente unico tra i professionisti, l’industria, le imprese e l’università, un crogiolo di tutte le istanze più avanzate della ricerca e della tecnologia edilizia in Italia e non solo. Il Congresso è l’occasione di più alto profilo proposta da C.T.E., per la divulgazione della cultura tecnica e per la pratica applicazione industriale degli sviluppi scientifici maturati nel settore. Il programma degli argomenti del 18° Congresso CTE è particolarmente ricco e riconferma il valore che l’appuntamento riveste per l’intero settore. Tra le altre sono previste due relazioni su invito, tenute dal Prof. Calvi dell’Università di Pavia e dal Prof. Toniolo del Politecnico di Milano, che riguarderanno il piano “Case” adottato dopo Il terremoto d’Abruzzo e l’emergente tecnologia per l’Edilizia Prefabbricata. Durante i lavori si presenteranno anche le attività svolte nell’ambito tecnico per la revisione della Nuova Normativa Tecnica per le Costruzioni (D.M. 14-1-2008). Sempre durante le giornate congressuali si svolgerà una visita al cantiere della metropolitana di Brescia, opera di grande significato sia a livello socio-urbanistico per la città ospitante, sia per le soluzioni costruttive adottate in molteplici contesti di intervento. Infine, saranno conferiti i premi “Una vita per la Prefabbricazione”, il riconoscimento a “Grandi personalità dell’ingegneria”, il premio C.T.E. alla migliore memoria del Congresso C.T.E. 2008 ed il nuovo premio Assoprem per le tre migliori tesi (di laurea o di dottorato) sulle travi PREM, che assegnerà € 1500 ad ognuno degli studenti vincitori. Per ulteriori informazioni www.cte-it.org Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...