Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
La cifra riservata al “capitolo edilizia scolastica arriva a circa 1 miliardo e mezzo”. E’ quanto ha detto Stefania Giannini, ministro dell’Istruzione, durante l’audizione in commissione Cultura alla Camera sull’avvio del nuovo anno scolastico, facendo un bilancio di quanto fatto in questo campo. “Per ciò che concerne le “Scuole belle” già dal primo giorno di scuola, circa 1.000 plessi scolastici, bisognosi di interventi semplici, hanno accolto i piccoli alunni in aule in cui gli infissi sono stati riparati, le pareti riverniciate, le aree verdi sono state curate. Proprio in queste ore più di 3.000 scuole stanno comunicando la conclusione dei lavori. Per i 7.700 plessi coinvolti nel Piano per il 2014 i lavori si concluderanno – ha assicurato il ministro – entro fine anno”. Per Scuole sicure “sono stati finanziati 632 interventi per complessivi 150 milioni del cosiddetto “Decreto del Fare”. Il 69,97% dei cantieri sono stati aperti, il 27,80%% dei lavori si sono conclusi, il 2,23% degli interventi non sono stati ancora avviati”. Inoltre – ha aggiunto – “sono stati stanziati 400 milioni destinati a ulteriori 1.639 interventi che dovranno essere appaltati entro la fine dell’anno secondo una precisa road map. Sul capitolo Scuole nuove ci sono 122 milioni per ciascuno degli anni 2014 e 2015 per consentire a molti comuni di operare in deroga al patto di stabilità. Saranno coinvolte 404 scuole con progetti dell’importo medio di 1 milione. Si stimano circa 400 milioni di investimento per ciascuna delle due annualità. Infine – ci sono 300 milioni Inail per cui si sta definendo la fase di programmazione e di definizione delle modalità di utilizzo e in materia di mutui per l’edilizia si sta definendo ora la programmazione regionale che porterà nel 2015 ad appaltare opere per un valore di circa 900 milioni che riguarderanno circa 4.000 scuole”. Fonte ANSA 1,5 miliardi per le scuole 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.
06/12/2024 Mercato immobiliare italiano: segnali di ripresa tra incertezze e nuove opportunità Nomisma: il mercato immobiliare italiano in lieve ripresa, con compravendite in aumento ma prezzi stabili. Il ...
27/11/2024 MIBA 2025: il futuro dell’edilizia tra sostenibilità e innovazione A cura di: Raffaella Capritti MIBA 2025: dal 19 al 21 novembre 2025 a Milano: una sola manifestazione che ne unisce ...
19/11/2024 Allarme Anima su tagli agli incentivi edilizi nella Legge di Bilancio Legge di Bilancio 2025: per Anima i tagli agli incentivi per l’edilizia minacciano la transizione energetica ...
18/11/2024 La transizione green dei sistemi di riscaldamento, è una mera chimera? A cura di: Raffaella Capritti Assoclima, Assotermica e Vaillant sul Green Deal: come la politica italiana impatta sulla transizione della filiera ...
08/11/2024 Difficoltà crescenti per l'acquisto della casa: il 60% degli italiani si orienta verso l'affitto Secondo Nomisma, il 60% degli italiani opta per l’affitto a causa delle difficoltà nell’acquisto di un’abitazione.