Il Comune di Cortina d’Ampezzo promuove il 14 Marzo il convegno “100 anni di Soprintendenza – storia e rapporti col territorio” che vedrà la partecipazione del Direttore generale del Ministero dei Beni Culturali e dei principali rappresentanti delle soprintendenze del Veneto di Trento, Bolzano ed Innsbruck. Il convegno, oltre a celebrare 100 anni di attività dell’Ente, sarà l’occasione per un dibattito sulla attuale situazione locale e nazionale, gli scenari futuri anche in rapporto ad altre diverse realtà extranazionali. I lavori si concluderanno con una tavola rotonda a cui parteciperanno tutti i relatori colloquiando con il pubblico. Il Convegno, introdotto e moderato dal Dott. Philippe Daverio prevede la partecipazione di: – Arch. Roberto Cecchi – Direttore generale Ministero per i beni e le attività culturali – Arch. Ugo Soragni – Direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto – Dott.ssa Fausta Bressani – Direzione regionale beni culturali della Regione Veneto – Prof. Vincenzo Fontana – Ordinario di storia dell’architettura Cà Foscari di Venezia – Arch. Guglielmo Monti – Soprintendente per i beni architettonici. e paesaggistici per le province di Venezia, Padova, Belluno, Treviso e Soprintendente SBAPPSAE del Friuli Venezia Giulia – Arch. Renata Codello – Soprintendente per i beni architettonici e paesaggistici di Venezia e Laguna – Dott.ssa Cristina Perini – Direzione beni architettonici Soprintendenza di Trento – Dott.ssa Waltraud Kofler Engl – Direttore ufficio beni architettonici ed artistici Provincia autonoma di Bolzano – Arch. Adriano Oggiano – Direttore ufficio tutela del paesaggio Provincia autonoma di Bolzano – Dott. Walter Hauser – Bundesdenkmalamt Landeskonservatorat fur Tirol Programma – h 10.00 Saluti del Sindaco di Cortina d’Ampezzo – Dott. Andrea Franceschi Introduzione dei lavori del convegno a cura del moderatore Dott. Philippe Daverio Prima sessione – relazioni Storie e funzioni delle Soprintendenze – Prof. Vincenzo Fontana Competenze sulla tutela dei beni culturali delle Regioni a Statuto Ordinario – Dott.ssa Fausta Bressani Rapporti con gli Enti Pubblici periferici – Arch. Guglielmo Monti La Soprintendenza di Venezia – Arch. Renata Codello La Provincia a Statuto Speciale di Trento – Dott.ssa Cristina Perini Tutela dei Beni Architettonici ed Artistici Provincia Autonoma di Bolzano – Dott.ssa Waltraud Kofler Engl Tutela del paesaggio della Provincia Autonoma di Bolzano – Arch. Adriano Oggiano Tutela paesaggistica e monumentale nella vicina Austria – Dott. Ing. Walter Hauser Il nuovo regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali – Arch. Ugo Soragni Intervento a chiusura del Direttore Generale del Ministero dei Beni Culturali – Arch. Roberto Cecchi – h. 13.30 pausa rinfresco – h. 15.00 Seconda sessione – tavola rotonda Colloquio con il pubblico in sala con la partecipazione di tutti i relatori e la presenza dell’Arch. Sabina Ferrari – Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Verona Vicenza e Rovigo – h. 16.30 Fine lavori con ringraziamenti per i partecipanti e saluti agli intervenuti Gli atti del convegno saranno raccolti in una pubblicazione spedita ai partecipanti che ne avranno fatto richiesta, agli enti patrocinanti, ai relatori e alle ditte che hanno finanziato l’evento. Convegno promosso da Comune di Cortina d’Ampezzo Organizzazione a cura di LAUREMA SRL – Asolo (TV) Con la collaborazione di format-c Gruppo di Ricerca. Con il patrocinio di:Ministero dei Beni Culturali, Regione Veneto, Provincia di Belluno, Comune di Cortina d’Ampezzo, FOAV – Federazione regionale degli Ordini degli Architetti del Veneto, Ordine degli Architetti Paesaggisti, Pianificatori, Conservatori della Provincia di Belluno. Con il contributo ed il sostegno di: S.A.C.A.I.M. Spa, Asolo Costruzioni & Restauri, De Cian Sas, Setten Genesio Spa, Cogetrev Srl, Lab.Morseletto, Edilbeton Trento, Frontemar, Opra Costruzioni, Carron, Thermal Technology, Edilrestauri Srl, Doppelmayr, Adria Infrastrutture, E.Ma.Pri.Ce. Srl, Guerrato Spa, Torggler Chimica Spa, A.R. Srl. 100 anni di soprintendenza storia e rapporti col territorio Centro congressi Alexander Girardi Hall Via Marangoi 1, Cortina d’Ampezzo (Belluno) – IT venerdì 14 Marzo 2008 Per ulteriori informazioni www.ricerca-format-c.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...