Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Il Rapporto 2015 dell’ANCE evidenzia un alto fatturato ed una presenza in 85 Paesi. Sono i risultati delle attività all’estero delle imprese di costruzioni italiane nel 2014. Il Rapporto fotografa un’ulteriore crescita delle nostre imprese a livello mondiale che testimonia come i mercati internazionali siano diventati un business consolidato per il settore delle costruzioni. In dieci anni il valore delle commesse all’estero ha superato i 72 miliardi di euro, ottenuto grazie ai 662 cantieri aperti, e il fatturato prodotto è aumentato del 237,5%. L’EUROPA SEMPRE PIU’ STRATEGICA Per quanto riguarda la ripartizione geografica dei cantieri, nel corso del 2014 le imprese italiane sono entrate in 6 nuovi mercati: Austria, Bosnia-Erzegovina, Gibuti, Benin, Tanzania e Uganda. E’ l’Unione Europea, però, nel 2014 l’area dove si sono concentrati i lavori di importo maggiore: il 26,4% del valore complessivo delle nuove commesse, acquisite nello scorso anno, è in Ue. Complessivamente, l’Europa nel 2014 ha un peso pari al 40,7% di tutto il portafoglio lavori, mentre nel 2013 era appena al 10%. La classifica dei principali Paesi per valore delle commesse acquisite vede, infatti: 1. Algeria – oltre 820 milioni di euro 2. Francia – 786 milioni di euro 3. Russia – 704 milioni di euro 4. Polonia – 678 milioni di euro In aumento anche i lavori acquisiti nei mercati più avanzati. Nel 2014, infatti, il valore delle nuove commesse nei Paesi del G-20 è stato di oltre 4 miliardi, superiore alla media degli ultimi 10 anni, il 38% del totale delle nuove acquisizioni. Questo risultato, testimonia che le nostre imprese di costruzione sono forti anche nei mercati più competitivi, grazie alle loro competenze e al Know how tecnologico. TIPOLOGIA DI OPERE: DAL SETTORE FERROVIARIO AGLI INTERVENTI AMBIENTALI Il settore ferroviario, con il 28,5% delle commesse, si conferma nel 2014 la tipologia di opera maggiormente realizzata nei mercati esteri dalle imprese italiane di costruzione. Seguono le opere stradali (22%) e le opere idrauliche (18%). Crescono anche, come ormai da alcuni anni, gli interventi di edilizia residenziale e non che raggiungono quota 7% del totale del portafoglio lavori. Molto importanti sono le realizzazioni nel settore ospedaliero e carcerario, quelle dei business center, degli hotel e delle università e centri di ricerca. Un certo rilievo stanno assumendo anche gli interventi in campo ambientale (impianti di smaltimento rifiuti, potabilizzazione, dissalazione e impianti “waste to energy”). Le imprese italiane risultano, inoltre, sempre più attive nel settore delle concessioni: a fine 2014 sono 24 le concessioni all’estero con partecipazione di imprese italiane per un valore complessivo di 35,8 miliardi di cui 5,2 di diretta competenza delle nostre aziende. CRESCE LA DIMENSIONE DEI LAVORI Nell’arco di un solo anno la dimensione media del portafoglio lavori delle imprese italiane è passata dagli 85,3 milioni di euro del 2013 ai 108,5 milioni del 2014. Il 61% delle commesse in corso all’estero ha un valore medio di 25 milioni di euro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...