Nonostante la crisi, ci sono aree dove è possibile cogliere buone occasioni. Cosa si può comprare con un budget di 250.000 o 500.000 euro in Italia? L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha identificato le varie zone e le differenti tipologie sulle quali puntare per scegliere l’investimento migliore. Ad esempio, con un budget di 250.000 euro è possibile comprare sia bilocali che trilocali. Chi avesse voglia di investire con l’obiettivo di mettere a reddito, potrebbe iniziare su aree universitarie prendendo una casa da affittare a studenti. Se si analizza la capitale, la zona Tiburtina grazie alla presenza della metropolitana e della Stazione è molto scelta dagli studenti. Ultimamente, poi, ha subito un processo di riqualificazione con l’insediamento di nuovi uffici. Sul capoluogo lombardo, invece, risultano maggiormente appetibili le zone non particolarmente centrali con una buona domanda di universitari oppure aree che potrebbero riqualificarsi, come ad esempio la zona a ridosso della Fondazione Prada dove oggi i prezzi sono ancora accessibili. Se si sale a 500.000 euro, vale quanto detto prima, ma si potrebbe consigliare di diversificare l’investimento puntando su zone e tipologie immobiliari diverse. A Roma e Milano si potrebbero preferire le zone centrali. Chi possiede uno spirito imprenditoriale, potrebbe optare per un appartamento in centro o anche in semicentro, in città maggiormente turistiche come Roma o Firenze, nelle quali si può avviare un’attività di casa vacanza o Bed and Breakfast, vista l’alta domanda di immobili in affitto per uso turistico. Importante anche l’investimento in spazi commerciali in zone di passaggio che mediamente hanno rendimenti maggiori rispetto al residenziale. Nel caso il budget da investire sia elevato la scelta migliore sarà diversificare, ad esempio combinando residenziale e commerciale, puntando su zone con una buona domanda di affitto ma anche con immobili che nel tempo hanno garantito un buon livello di rivalutazione, quindi importante anche la location in modo che si possa facilmente smobilizzare il bene se mai si avesse necessità di rientrare in possesso del capitale investito inizialmente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...