Annunciati i vincitori del concorso di progettazione organizzato da Fondazione Inarcassa per ristrutturare il corpo centrale dell’ex biblioteca della stazione zoologica ‘Anton Dhorn‘. Sono state 68 le idee progettuali presentate al concorso aperte all’intera Unione Europea, delle quali solo 15 sono entrate di diritto nella seconda fase. La funzionalità del layout, la composizione architettonica e la sostenibilità ambientale sono stati i criteri di valutazione della commissione giudicatrice, che ha dato a Sossio De Vita, architetto e designer napoletano, l’incarico professionale per la progettazione dell’intervento, con un compenso di € 272.644,95 complessivi. Carmine Piscopo, Assessore delle Politiche urbane del Comune di Napoli, ha aperto i lavori, portando i saluti del sindaco De Magistris ed evidenziando l’essenzialità della collaborazione tra enti per realizzare progetti ambiziosi di riqualificazione di aree storiche della città, come il complesso presente all’interno della Villa Comunale, comprendente sia la Stazione Zoologica sia la Casina del Boschetto. “Dopo i risultati ben oltre le aspettative ottenuti lo scorso anno grazie al bando indetto per la ricostruzione dello Science Center di Città della Scienza, a riprova della validità del concorso di progettazione non solo come attività culturale e accademica, ma come serio e valido procedimento per l’assegnazione dei servizi di ingegneria e architettura, abbiamo ritenuto doveroso dare il nostro contributo, occupandoci della redazione del bando e del finanziamento dei premi. Sono felice che a vincere sia stato un progetto il cui artefice è, ancora una volta, un giovane architetto italiano, perché ritengo fondamentale, in un quadro particolarmente difficile per gli ingegneri e gli architetti che esercitano la libera professione, dare opportunità e speranza alle nuove generazioni” – dichiara Andrea Tomasi, Presidente di Fondazione Inarcassa. “Siamo stati piacevolmente sorpresi dalla quantità e dalla qualità dei progetti ricevuti” – commenta Roberto Danovaro, Presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn. “Sono molto soddisfatto del lavoro effettuato dalla commissione internazionale individuata in collaborazione con Fondazione Inarcassa, che ringrazio sentitamente per il grande supporto fornito a questa iniziativa. Credo che questo progetto, che premia un giovane architetto di grandissimo talento, sia di straordinaria bellezza e di grande impatto. Questa opera rappresenta Napoli, una città che sa rinnovarsi e guardare al futuro, valorizzando al contempo il suo enorme patrimonio storico, architettonico e culturale” – conclude Danovaro. Dopo la conferenza, è stata inaugurata la mostra, dove gli ospiti hanno potuto esaminare sia le idee progettuali della prima fase, sia i 15 progetti arrivati in finale, in un’ottica di meritocrazia e trasparenza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...