Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Consorzio Stile21 e Università di Ferrara, Facoltà di Architettura, presentano il progetto Wood Digital Tutor, un innovativo strumento multimediale al servizio della progettazione in legno, a cui ha lavorato per mesi un team di ricercatori coordinato dal prof. Carlo Bughi. Il WDT è uno strumento digitale, disponibile anche online al sito http://www.stile21.it/wooddigitaltutor, che guida il progettista verso le scelte migliori per la realizzazione del proprio progetto in legno. La modalità open, che non pone vincoli all’utilizzo dello strumento, ma lo mette al servizio di tutti gli interessati, è stata intenzionalmente scelta da Stile2, consorzio che raggruppa 7 aziende italiane specializzate nel costruire utilizzando il legno come materiale portante, e dall’Università nel rispetto di una missione comune, quella di creare cultura e trasferire competenze, per un continuo reciproco miglioramento. La finalità del WDT è quella di rendere fruibili a un pubblico più ampio le soluzioni strutturali studiate nel tempo dai soci del Consorzio Stile21, offrendo molto più di un semplice catalogo online di singoli elementi, ma un percorso di costruzione. Si tratta, infatti, di un vero e proprio tutor interattivo, che in modo intelligente indirizza ad assemblare questi elementi in nodi costruttivi, sulla base di una serie di fattori, quali dati climatici, zone sismiche, sistemi costruttivi, permettendo tempi più rapidi e minor margine di errore. Tutti gli elementi e le fasi di assemblaggio e costruzione sono state renderizzate, sia con immagini bi e tri-dimensionali, sia con video di simulazione. Attraverso il percorso consigliato dal WDT, il progettista è in grado di elaborare una serie di materiali grafici immediatamente utilizzabili, in formato CAD modificabile, e di modelli 3d esplorabili per l’analisi approfondita dei nodi, molto importante per comprendere e controllare il processo costruttivo, individuando eventuali errori. Questa grande versatilità è resa disponibile anche in cantiere, attraverso codici QR inseriti nei materiali statici in corrispondenza dei singoli nodi, che permettono di accedere in tempo reale alla fonte, verificare i modelli, rivedere i percorsi di scelta, consultare le video-simulazioni del processo costruttivo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
20/12/2024 Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i bonus edilizi La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche ai bonus edilizi e un “tetto massimo” alle ...