Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Quercia bianca americana e pietra per il progetto dello studio Sanei Hopkins Architects, vincitore nella categoria Private Building. Contour House è costruita utilizzando quercia bianca americana, ed è stata premiata da Grant Gibson, direttore della rivista Crafts, il 22 novembre, durante la 45° cerimonia annuale del Wood Award al Carpenters’ Hall. Il Wood Award è la competizione inglese più importante per quanto riguarda le eccellenze mondiali che si occupano di materiali sostenibili nel campo dell’architettura e del design. Il premio ha lo scopo di riconoscere, incoraggiare e promuovere le eccellenze nel design, l’artigianato e le installazioni in legno. Agli architetti dello studio londinese Sanei Hopkins Architects è stata commissionata la progettazione di una replacement house aperta e luminosa, utilizzando materiali tradizionali, di alta qualità, con emissioni minime di anidride carbonica a basso consumo energetico che si adattassero perfettamente all’ambiente naturale. I giudici del Wood Award hanno dichiarato: “La lavorazione manuale mostrata è del tutto eccezionale. Il progetto è molto ambizioso ed è stato realizzato con successo e convinzione”.All’interno della categoria “Private”, sono stati selezionati altri due progetti, Ansty Plum di Coppin Dockray e Woodpeckers di Strom Architects. La giuria indipendente formata da un’elite di esperti e professionisti non giudica solo i progetti presentati, ma visita di persona quelli finalisti, rendendo la competizione il più rigorosa possibile. Design e materia in primo piano Le curve leggere del prato originario hanno iniziato a prender forma in seguito alla rimozione dell’edificio pre-esistente. La nuova casa contemporanea è stata costruita per rispecchiare elegantemente i contorni naturali del paesaggio nello stesso modo in cui fanno i fienili tradizionali e i muretti a secco lungo tutto il Peak District. Gli architetti avevano intenzione di utilizzare il legno, per quanto possibile, per creare una struttura visivamente bella e naturale con forti credenziali di sostenibilità ma, poiché la casa si trovava nel cuore di un ambiente protetto, le autorità del Parco Nazionale hanno insistito affinché la pietra fosse il materiale prevalente. Il rivestimento in pietra è stato utilizzato come schermo esterno per la pioggia, ma internamente la sovrastruttura è stata costruita con legno di latifoglia. Le strutture portanti, le travi laminate, il soffitto della zona piscina e il rivestimento della sauna sono stati tutti costruiti con legno di quercia bianca americana; mentre le travi capriate sono state costruite utilizzando una combinazione di quercia bianca americana e legno europeo rosso/bianco. David Venables, direttore europeo di AHEC, afferma: “questo progetto è un altro brillante esempio del perché la quercia bianca americana venga sempre più spesso scelta per la falegnameria di fascia alta. Il suo colore pallido, il durame forte e la particolare consistenza forniscono contemporaneamente carattere e qualità, e la sua versatilità fa sì che possa funzionare in una vasta gamma di applicazioni; dai pavimenti ai telai strutturali”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...