E’ stato presentato il progetto MoMoWo – WOMEN’S CREATIVITY SINCE THE MODERN MOVEMENT: valorizzare l’esperienza delle “pioniere del Movimento Moderno” per creare un ponte fra le generazioni passate e future sulla consapevolezza delle capacità e della creatività del genere femminile. Percorsi guidati a una selezione di architetture progettate da donne a Torino e una competizione internazionale sono le prime azioni, presentate nel quadro del Festival Architettura in città. Creare un ponte fra le generazioni passate e future di donne architetto, ingegnere e designer, ma non solo. Il progetto MoMoWo – Women’s creativity since the Modern Movement, presentato del Festival Architettura in Città 2015, si propone di costituire un patrimonio e una rete di conoscenze e competenze a livello transnazionale capace di rafforzare i settori culturali e creativi e innescare nuove opportunità professionali per le donne, ma anche per gli uomini che siano disposti a lasciarsi coinvolgere dalla forza creativa del genere femminile, spesso trascurata e posta in secondo piano, ma molto più importante e diffusa di quanto non si pensi. Il progetto MoMoWo durerà quattro anni ed è coordinato dal Politecnico di Torino, capofila di un partenariato composto da 7 università e Istituti di ricerca di 6 Paesi; il finanziamento, concesso nell’ambito del programma europeo Creative Europe – Culture sub-programme – Larger scale cooperation projects, ammonta a 2 milioni e 300 mila euro. Il progetto mette al centro cultura e lavoro, intesi come strumenti per contribuire allo “sviluppo armonico” della comunità a livello europeo, con l’obiettivo di eliminare le diseguaglianze e mitigare così i conflitti sociali. Il progetto si focalizza sulle libere professioni, con particolare attenzione al mondo dell’architettura, dell’ingegneria civile, del design d’interni e di prodotto, dell’architettura del paesaggio e della pianificazione urbana perché rappresentano il punto nevralgico, il luogo dove il genere femminile – minoranza tradizionalmente discriminata e sottorappresentata – ha trovato maggiori difficoltà di affermazione. Il punto di partenza di MoMoWo è il Movimento Moderno, cioè la stagione architettonica e costruttiva collocata tra le due guerre mondiali, tesa al rinnovamento dei caratteri, della progettazione e dei principi dell’architettura, dell’urbanistica e del design; si tratta infatti di un momento di grande fermento culturale ma anche di rottura a livello politico e sociale, tappa storica in cui le donne hanno conosciuto la loro prima emancipazione. Non si tratta di una pura indagine storica ma del tentativo di capire le ragioni delle difficoltà – ancora presenti – per il genere femminile ad affermarsi nel mondo del lavoro. Il progetto vuole valorizzare l’esperienza delle “pioniere del Movimento Moderno” e creare un ponte fra le generazioni passate e future per lavorare sulla consapevolezza delle capacità e della creatività del genere femminile. Attraverso le specifiche attività del progetto si intende creare un patrimonio e una rete di conoscenze e competenze a livello transnazionale capace di rafforzare gli operatori culturali e creativi e innescare nuove opportunità professionali, anche oltre i termini del finanziamento europeo. Le prime iniziative realizzate dal progetto, che ha preso avvio il 20 ottobre 2014, hanno voluto da un lato stimolare la creatività su questa tematica, con una design competition internazionale per individuare il logo ufficiale del progetto, e dall’altro cercare di rendere più conosciuto al grande pubblico l’importante contributo delle donne nei settori dell’architettura e del design; sono nate così l’installazione W = WOMEN – Le donne e la città: frammenti di un discorso architettonico in piazza Valdo Fusi per il Festival Architettura in Città e i percorsi guidati a una selezione di architetture progettate da donne in Torino, per far capire quanta ricchezza, spesso sconosciuta ai più, nasconde anche la nostra città. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...