Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
L’industria del vetro, nelle sue diverse specializzazioni, vede gli scenari mondiali del presente e del futuro con un’ottica particolare. E’ come se gli addetti ai lavori di questo settore, così cruciale per le economie del globo, potessero scorgere al di là delle circostanze presenti, godendo di prospettive a medio e lungo termine più focalizzate e più promettenti. Ecco perché l’occasione per fare il punto della situazione, riunendo tutti i players del settore, sarà nel 2013 ancora più importante ed imperdibile. Il 2013 sarà infatti un anno cardine per tutta la prima metà del secolo, dopo che la lunga crisi iniziata nel 2008 ha riscritto la mappa degli equilibri mondiali, con gravi disagi ma, come spesso accade, anche dando vita a nuove grandi opportunità. Vetro piano. Tecnologie per rilanciare e rilanciarsi Il settore del vetro piano vivrà sicuramente un momento chiave: i paesi il cui sviluppo è stato solo parzialmente rallentato dalla crisi (Cina, India, Brasile su tutti), oppure le aree del mondo da cui provengono i primi segnali di ripresa (a partire da USA e Canada), saranno i centri focali di un rilancio globale che, prima di tutto, richiederà innovazione tecnologica e know how. La ricerca incessante, svolta in questi anni dalle aziende del settore, sarà quindi premiata da un rapporto fra richiesta ed offerta tra i più favorevoli. A Vitrum 2013 saranno senza dubbio molte e ben diversificate le proposte innovative nei settori del vetro industriale, del vetro per l’edilizia e per l’arredamento; novità tutte da confrontare e da osservare per allargare gli orizzonti strategici e tecnici, ampliare il business e generare nuove opportunità. Vetro cavo. Innovazione permanente Anche qui le nuove tecnologie dei materiali e dei macchinari produttivi, capaci di assicurare standard sempre più elevati, avranno un ruolo di assoluta preminenza. Le nazioni in forte crescita economica (in specie alcuni paesi BRICS) denotano infatti una pressante richiesta di tecnologie avanzate, per accompagnare il loro sviluppo industriale in una fase di creazione di nuove strutture produttive anche in aree decentralizzate e con un crescente bisogno di automazione. Tutti gli ambiti del comparto, dal vetro da tavola alle bottiglie, fino ai vetri speciali per uso farmaceutico e tecnico, saranno pertanto orientati ad un futuro ricco di promesse. Vitrum 2013 offrirà a questo settore un’intera area espositiva, in cui si divideranno la scena aziende prestigiose, sia nazionali che internazionali. Vitrum Energia. Guardare avanti in modo sempre più concreto Il vetro sta acquisendo un ruolo di protagonista d’eccezione nei nuovi e sempre più applicabili progetti della green economy. L’area Vitrum Energia promette quindi di essere anche nel 2013 davvero ricca di stimoli ed opportunità. Pannelli e specchi solari, nuove tecnologie per il contenimento energetico e lo sfruttamento delle fonti di energia rinnovabili, innovative green machines di ogni tipo saranno in grado di dare nuova linfa al business di svariati comparti produttivi. Sarà un appuntamento internazionale di spicco, con protagonisti inediti, provenienti dai mercati di nuova generazione, ma anche grandi aziende di tradizione e prestigio. VITRUM 2013 IL FUTURO VISTO IN TRASPARENZA. Salone internazionale specializzato delle macchine, attrezzature ed impianti del vetro piano e cavo; del vetro e dei prodotti trasformati per l’industria. FieraMilano 23-26 OTTOBRE 2013 VITRUM 2013 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...