Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
“E’ giustissimo il monito di Ignazio Visco alla politica a investire in edilizia, e in particolare su riqualificazione, infrastrutture, ammodernamento urbanistico e salvaguardia del territorio, per rilanciare l’occupazione che altrimenti rimane troppo debole.” Così il Presidente dell’Ance, Paolo Buzzetti, commenta le dichiarazioni del Governatore di Banca d’Italia all’Assemblea annuale di Banca d’Italia. “Solo pochi giorni fa abbiamo presentato un elenco di oltre 5000 opere immediatamente cantierabili diffuse su tutto il territorio che corrispondono a interventi utili per i cittadini per la sicurezza delle scuole, contro il dissesto idrogeologico e per l’ammodernamento delle città italiane.” Continua Buzzetti che aggiunge “un piano da circa 10 miliardi, consegnato al Ministro Delrio, capace di creare subito 165.000 posti di lavoro, coinvolgendo più di 80 settori industriali.” “Le condizioni macroeconomiche adesso ci sono” conclude Buzzetti, “bisogna riavviare il circuito del credito che per le costruzioni, come sottolinea lo stesso Governatore, è ancora negativo, con una perdita di oltre il 70% dei finanziamenti alle imprese a partire dal 2007. I segnali che provengono oggi dal mercato della casa, però, fanno ben sperare, per questo è fondamentale che le banche accompagnino questo processo di ripresa.” Visco: investire in edilizia! 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/11/2023 Produttività in edilizia, come la pandemia ha stravolto il settore immobiliare A cura di: La Redazione Il settore delle costruzioni sta affrontando sfide difficili dopo la pandemia. Come affermano i dati Cresme, ...
27/10/2023 Accelera il consumo suolo in Italia, in un anno se ne vanno 77 kmq A cura di: Tommaso Tetro Accelera il consumo di suolo in Italia nel 2022, con un aumento di oltre il 10% ...
19/10/2023 Filiera delle costruzioni: attesa crescita del 4%, con qualche incertezza A cura di: La Redazione Presentato al SAIE questa mattina il Rapporto Federcostruzioni dedicato al comparto: il settore tiene nonostante l’inflazione e ...
12/10/2023 Metaverso nell’immobiliare: la nuova frontiera virtuale per real estate ed edilizia A cura di: Andrea Ballocchi Metaverso nell’immobiliare: opportunità economiche e occupazionali e interessanti applicazioni nel settore edile.
04/10/2023 La tecnologia al servizio del settore delle costruzioni: lo sviluppo di materiali cementizi auto rigeneranti I materiali cementizi auto rigeneranti aumentano la durabilità, la resistenza, la sostenibilità delle strutture in cemento, ...
06/09/2023 La smart home conviene: calano i costi e aumenta il valore della casa A cura di: La Redazione Efficientare la propria abitazione trasformandola in Smart Home oggi è più facile e conveniente, come conferma ...
22/08/2023 “Calcene”, la nuova calce al grafene A cura di: La Redazione La nuova calce al grafene "Calcene” che vanta proprietà uniche di resistenza, flessibilità e capacità di ...
08/08/2023 Numeri record per le compravendite di case all'asta online Crescono le compravendite di case all'asta online: da gennaio a giugno il 41.6% delle operazioni è ...
27/07/2023 Reply, il design delle piastrelle ceramiche con l’AI A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Reply, il progetto sperimentale di AI applicata al design delle piastrelle, ha fatto scoprire nuovi materiali ...
17/07/2023 Costruzioni, 269mila nuovi lavoratori entro il 2027 Unioncamere e Formedil hanno firmato un Protocollo d'intesa con l'obiettivo di colmare il gap tra domanda ...