Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Lo scorso lunedì, nell’Aula Magna di Monteluco di Roio dell’Università degli Studi dell’Aquila ha avuto luogo la cerimonia di premiazione della quarta edizione del Premio Luigi Zordan per tesi di laurea, elaborate nel biennio 2013-2014, in Ingegneria Edile-architettura sul tema “Progetto e costruzione dell’architettura”, organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-architettura, Ambientale. Il premio si pone l’obiettivo di agevolare l’inserimento di neolaureati in un circuito professionale internazionale di alto profilo nonché quello di attivare nuove sinergie con le istituzioni pubbliche e private, comprese quelle cui fanno capo i soggetti ospitanti chiamati a prendere parte all’iniziativa. La quarta edizione, che ha visto la partecipazione di 39 neo-laureati provenienti da 13 diversi Atenei in cui ha sede il corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura, è stata organizzata in collaborazione con lo studio di architettura Kollhoff Architekten,diretto dal Prof. Hans Kollhoff: il premio per il vincitore consiste in un periodo di formazione di 6 mesi presso una delle sedi dello studio (Berlino – Zurigo – L’Aia – Firenze), oltre ad una somma in denaro a parziale copertura delle spese. Primo classificato La commissione internazionale composta dal Prof. Hans Kollhoff, in qualità di soggetto ospitante, dal Prof. Fernando Lopez Vegas Manzanares dell’Università Politecnica di Valencia, dal presidente dell’Ar.Tec. Prof. Marco D’Orazio, dai Prof. Dante Galeota e Prof. Mario Centofanti dell’Università degli Studi di L’Aquila e dal Prof. Renato Morganti, ha ritenuto meritevole del Premio la tesi “Paesaggi in produzione. Il caso di Lanzarote” di Giada Bertoldo. Seconda classificata la tesi “Rovina e progetto contemporaneo: nuovi scenari nel borgo fantasma di Gairo” di Elena Mureddu, mentre risultano meritevoli di menzione speciale le tesi di Daniele Colombati, di Rossana Paoletti e del gruppo composto da Paola Maria Mazzoleni, Elisabetta Bianchi e Alessia Ghislandi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...