Domani, martedì 1 dicembre, alle ore 17:00, presso la sede del Consiglio Nazionale degli Architetti (via di Santa Maria dell’Anima 10, Roma) saranno premiati i vincitori del Premio “Le Architetture dei Padiglioni di EXPO MILANO 2015”, promosso da IN/ARCH, ANCE, CNAPPC, Federcostruzioni e OICE con il coordinamento e supporto di PPAN comunicazione e networking per il costruito. All’evento saranno presenti i progettisti, i costruttori e i rappresentanti del governo che hanno commissionato e gestito le nuove architetture per Expo Milano 2015. Per il Regno Unito, progetto scelto dalla giuria guidata da Gabriele Del Mese, ritireranno il premio il Vice Capo Missione dell’Ambasciata Britannica Ken O’Flaherty con l’artista Wolfgang Buttress e Mark Braund dello studio BDP. “Il governo del Regno Unito è onorato di ricevere dai rappresentanti delle prestigiose istituzioni che riuniscono il mondo dell’architettura e delle costruzioni italiane questo premio per il Padiglione britannico a Expo. È meraviglioso ricevere dall’Italia, un paese ricco di storia dal punto di vista architettonico, un riconoscimento per l’eccezionale creatività del Regno Unito e la sua capacità di sorprendere e piacere. Lo scopo del padiglione britannico ad Expo – dichiara Hannah Corbett, Commissario Generale e Direttore Padiglione Regno Unito – è stato quello di mettere in luce i punti di forza del Regno Unito. Attraverso la metafora dell’impollinazione, volevamo mostrare come la creatività del Regno Unito, l’innovazione e la leadership globale si uniscano per aiutare a risolvere sfide globali. Ci auguriamo che l’esperienza del padiglione britannico resti viva nei 3,3 milioni di visitatori che abbiamo avuto il piacere di ricevere, insieme allo spirito del Regno Unito: una nazione aperta, varia e generosa”. Hanno confermato la presenza all’evento anche i rappresentanti dei padiglioni menzionati: Brasile, Cile e Marocco, scelti dalla giuria per la ricerca dei materiali, per l’approccio progettuale e costruttivo, semplice, innovativo e rigoroso. In particolare è prevista la partecipazione dell’ambasciatore del Brasile, S.E. Ricardo Neiva Tavares che sarà accompagnato dal SegretarioGustavo Westmann, Capo Ufficio Commerciale dell’Ambasciata. Ana Sproveri rappresenterà il team dei progettisti Arthur Casas + Atelier Marko Brajovic , saranno presenti inoltre i progettisti dello Studio Mosae. Il Cile sarà rappresentato a Roma dall’architetto Cristian Undurraga, da Marta Chalhub incaricato d’Affari Ambasciata del Cile e da Marcello Saraca di Sara Appalti. Per il Marocco saranno presenti gli architetti Tarik Oualou e Linna Choi e Naima Belouah, project manager del Padiglione, in rappresentanza de Le Commissariat Général du Maroc – Expo 2015, oltre a Luca Navarra per Italiana Costruzioni che ha realizzato l’opera. Il pubblico attraverso la piattaforma web dedicata ha scelto come migliore padiglione quello del Kuwait e in occasione dell’evento romano saranno presenti l’architetto Italo Rota, Maurizio Ledda senior project manager di Nussli e S.E. Sheikh Ali Khaled Al Jaber Al Sabah, Ambasciatore del Kuwait. All’evento interverranno anche i rappresentanti delle organizzazioni promotrici del Premio: Leopoldo Freyrie per il CNAPPC, Adolfo Guzzini per IN/ARCH, Rodolfo Girardi per ANCE e Federcostruzioni e Patrizia Lotti per OICE. Vincitori del Premio “Le Architetture dei Padiglioni di EXPO MILANO 2015” 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...