Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Mancano solo 2 giorni all’apertura della 22esima edizione del Salone dell’Edilizia del Mediterraneo, che quest’anno porta con sé un’importante novità: il cambio di location. Dal 27 al 30 novembre 2014 il Saem sarà infatti ospitato, per la prima volta in assoluto, nell’ampia area fieristica della Terrazza Ulisse, nel cuore della città di Catania. Un’immagine rinnovata per una manifestazione consolidatasi nel tempo. Quattro intere giornate – da giovedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00 – che rappresentano una significativa scommessa per il territorio etneo, per l’organizzazione di Eurofiere e il suo direttore Alessandro Lanzafame: «Nel quadro di crisi del mercato che caratterizza oggi il settore edilizio in Sicilia – afferma – un evento come Saem assume importanza strategica nella prospettiva di un’auspicata ripresa, favorita dall’interesse per gli investimenti sul mattone. Ed è in tale ottica che il Salone, chiamando in causa esperti e addetti ai lavori, persegue la mission di una nuova cultura abitativa e la ricerca di standard sempre più elevati nel mondo delle costruzioni. Dando visibilità a uno dei comparti più importanti della nostra economia – conclude – si favorisce spontaneamente il dibattito tecnico e culturale per lo sviluppo del settore». Tre padiglioni per un’area complessiva di 4.000 mq suddivisa secondo diversi settori di riferimento che spaziano dall’architettura per esterni alla finitura d’interni. All’interno poi un’ampia gamma di materiali come legno, marmi e graniti, senza tralasciare le tecniche più innovative sulla distribuzione degli spazi e della luce. Non solo vetrina commerciale, Saem conferma anche il proprio ruolo culturale di “mediatore” tra settori professionali, aziende leader del mercato e pubblico: immancabile anche quest’anno la collaborazione con le istituzioni, gli ordini professionali e le associazioni di settore, che scelgono il Salone come cornice elettiva per prestigiosi seminari e corsi tecnici. Il programma dei convegni interesserà le tematiche più attuali che interessano il comparto: la sicurezza nei cantieri, la prevenzione antisismica, la riqualificazione del tessuto urbano, gli aggiornamenti tecnici e normativi sulla progettazione. Riflettori puntati sull’evoluzione dei sistemi e delle tecnologie, senza mai tralasciare una visione ambientalista per una gestione autonoma e sostenibile delle risorse: risparmio energetico, sicurezza nei cantieri e bioarchitettura saranno tra i principali argomenti di discussione e confronto. Al via il Salone dell’Edilizia del Mediterraneo 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...