Nuovi mercati e sostenibilità al centro della 29ª edizione di Samoter, dall’8 all’11 maggio a Verona, fiera internazionale triennale dedicata alle macchine da movimento terra, da cantiere e per l’edilizia. Il 2014 segna il 50º anniversario della nascita della manifestazione e vede il debutto di Asphaltica, salone delle soluzioni e tecnologie per pavimentazioni, sicurezza e infrastrutture viarie. Previste delegazioni commerciali di buyer da oltre 40 nazioni, con focus su Est Europa, bacino del Mediterraneo e area del Golfo. Aisem, Anfia, Ascomac, Cantiermacchine, Comamoter, Ucomesa, Unacea e Assodimi riunite nel comitato di indirizzo voluto da Veronafiere per una rassegna a misura delle esigenze del settore. Nel 2014, infatti, la manifestazione rappresenta l’unico evento di riferimento in Europa, offrendo un osservatorio privilegiato per fare il punto e guardare al futuro del mondo del construction dove, in attesa della ripresa del mercato interno ancora in flessione, l’export di macchinari made in Italy continua a fare la parte del leone, con 1,8 miliardi di euro di controvalore nei primi nove mesi del 2013. L’estero costituisce quindi la via privilegiata per lo sviluppo del comparto e Veronafiere, attraverso Samoter, è lo strumento a servizio dell’internazionalizzazione di questo importante segmento del sistema industriale italiano, che vale nel complesso oltre 2,5 miliardi di euro. Ecco perché i nuovi mercati, insieme alla sostenibilità economica e ambientale della filiera delle costruzioni (“Sustain.ability”), sono al centro della prossima edizione di Samoter. Veronafiere, con la collaborazione delle Camere di Commercio e degli uffici ICE di Roma, ha lavorato e investito per incrementare l’incoming di missioni commerciali di gradi buyer e operatori specializzati provenienti da Europa (Austria, Belgio, Francia, Germania, Olanda, Spagna Portogallo, Regno Unito e Svizzera), Est Europa (Azerbaijan, Bulgaria, Moldavia, Polonia, Romania, Russia e Ucraina), Medio Oriente (Arabia Saudita, Egitto, Giordania, Iran, Iraq, Libano, Palestina e Turchia), continente americano (Stati Uniti e Brasile) e africano (Algeria, Marocco, Mozambico, Sudafrica e Tunisia). «L’edizione 2014 di Samoter – commenta Ettore Riello, presidente di Veronafiere – è ancor più strategica in quanto quest’anno, in un momento di crisi del comparto, è l’unico evento di settore in programma in tutta Europa. Come fiera il nostro compito è quello di essere una piattaforma per lo sviluppo del business delle aziende e con Samoter siamo impegnati su un doppio fronte: internazionale – con il presidio degli scenari più promettenti per il mondo del construction come Est Europa, bacino del Mediterraneo e area del Golfo – e interno – da sempre caratterizzato da un mercato di macchine molto specializzate a causa della particolare orografia del nostro Paese». Il 2014 segna il 50º anniversario della prima edizione ed è un anno importante per Samoter anche dal punto di vista delle novità e delle iniziative in programma, come spiega Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere: «Abbiamo puntato sull’innovazione del format, a cominciare dalla compresenza di Asphaltica, salone delle soluzioni e tecnologie per pavimentazioni, sicurezza e infrastrutture viarie che completa i settori merceologici di Samoter. Le giornate di manifestazione passano da cinque a quattro, in modo da ottimizzare gli incontri B2B secondo le richieste degli espositori. Inoltre abbiamo potenziato la promozione 2.0, con l’invio di 1,8 milioni di newsletter ad un database selezionato di 80mila contatti, mentre il portale online della rassegna ha totalizzato oltre 100mila contatti internazionali, con più di 2 milioni di pagine visitate». Nella definizione di priorità e obiettivi di questa edizione della fiera collaborano come parte attiva anche le aziende e le associazioni, riunite in un comitato di indirizzo. «Con l’obiettivo di creare un prodotto fieristico sempre più rispondente alle esigenze del comparto – continua Mantovani – abbiamo coinvolto le principali associazioni del settore per definire insieme le strategie di marketing più appropriate per ogni fascia di mercato. Siamo certi che questa partnership possa dare un importante contributo in termini di progettualità e presenze espositive». Samoter 2014, inoltre, è un momento di confronto ed approfondimento: se lo sviluppo scientifico e la promozione della filiera del construction hanno il loro riferimento nel Premio Internazionale Samoter, il Concorso Novità Samoter dà visibilità ai produttori di macchine e tecnologie che presentano, in anteprima, le innovazioni costruttive e funzionali introdotte nella loro produzione, incentivando la creatività, la progettazione e la realizzazione di prodotti e servizi originali e all’avanguardia. A Veronafiere Samoter 2014 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...