Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
L’Autorità di vigilanza sui lavori pubblici ha definito le prime istruzioni per le Soa (società organismo di attestazione) per individuare le imprese che intendono partecipare agli appalti pubblici. Si tratta del primo vademecum per la verifica dei requisiti delle imprese da certificare. Il manuale è stato elaborato e redatto per le Soa (spa private incaricate di qualificare le imprese, al posto dell’ormai scomparso Albo costruttori) può essere utilizzato anche dalle amministrazioni appaltanti che attualmente possono hanno il compito di valutare le imprese in fase di gare fino a che le Soa non diverrano attive. Gli attuali obiettivi constano nella verifica (n. 47/2000) dei requisiti generali necessari per la qualificazione: (cittadinanza, assenza di condanne, buona condotta nell’esecuzione di lavori e inesistenza di procedure fallimentari) e nella verifica delle caratteristiche tecniche ed economiche richieste alle imprese dal regolamento sulla qualificazione (cifra d’affari, attrezzatura tecnica e manodopera impiegata). Sui requisiti generali l’Autorità apre alcuni spiragli all’autocertificazione Per quanto riguarda il subappalto viene chiarito come il subappaltatore possa utilizzare i certificati rilasciati all’aggiudicatario principale dei lavori. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...