A cura di: Tommaso Tautonico Vancouver e Calgary hanno due nuovi grattacieli che abbelliscono i rispettivi skylines. Lo studio di architettura Bjarke Ingels Group, BIG, ha svelato le prime fotografie della Vancouver House e Telus Sky Tower in Canada. Il Vancouver House, all’ingresso di Vancouver, è un edificio residenziale che sorge in un sito denso e complesso dal punto di vista urbanistico. Il grattacielo si alza da terra sottile, e si espande verso l’alto, richiamando l’effetto d’animazione cinematografico del genio che esce dalla lampada. La struttura risultante assume una forma ondulata, quasi surreale, che si adatta all’ambiente circostante. Allo stesso modo, la Telus SkyTower, nel centro di Calgary, è un grattacielo a uso misto con una silhouette ondulata. Entrambi i grattacieli sono realizzati con una facciata pixelata e profondità diverse, per formare una serie di pensiline, terrazze e salotti. Due torri curve e ondulate Vancouver House è situato all’ingresso di Vancouver. Il suo profilo ondulato, che parte da una base triangolare, sembra curvarsi, passando gradualmente a una geometria rettangolare che cresce in altezza. “Vancouver House è un discendente contemporaneo dell’edificio in ferro piatto di New York” dichiara Bjarke Ingles, Founding Partner BIG. “L’edificio sembra sfuggire al rumore e al traffico della città. La sua architettura non è il risultato di eccessi formali o idiosincrasie architettoniche, ma piuttosto figlia delle sue circostanze” conclude. Sviluppato da Westbank e progettato da Bjarke Ingels Group, Vancouver House, con i suoi 149 metri di altezza e la sua posizione unica, vicina al fiume, offre una splendida vista sia sull’acqua che sulle montagne. Al contrario, la Telus Sky Tower di Calgary, con i suoi 220 metri di altezza, combina aree abitative e spazi di lavoro. L’edificio è costituito da un primo piano rettangolare che si sposta diagonalmente in altezza, creando un’affascinante pixelizzazione sulla facciata. “Telus Sky è progettato per accogliere senza soluzione di continuità il passaggio dal lavoro alla vita privata, mentre la torre decolla da terra per raggiungere il cielo” dichiara Bjarke Ingels. “La base e i piani inferiori della torre ad uso misto sono puliti e rettangolari, dando vita a layout ampi ed efficienti, ideali per ospitare spazi di lavoro. Man mano che l’edificio si solleva, le dimensioni si riducono, creando balconi nidificati” conclude. Finestra paesaggista e opere d’arte Entrambi i grattacieli, superano i canoni classici dell’architettura moderna. Vancouver House, grazie alla sua posizione privilegiata sulle sponde del fiume, non è solo un grattacielo dalla forma ricurva, ma una finestra capace di offrire un accesso visivo alla vastità del paesaggio naturale di Vancouver. Telus Sky Tower, con la sua facciata a pixel incorpora una vera e propria opera d’arte. Di notte, l’installazione artistica “Northern Lights” di Douglas Coupland, illumina i lati nord e sud della torre, rendendola la più grande opera d’arte pubblica di Calgary. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...
05/05/2025 Madrid: Chamartín-Clara Campoamor riferimento per la mobilità del futuro A cura di: Tommaso Tautonico Riqualificare lo snodo ferroviario di Madrid Chamartín-Clara Campoamor per trasformarlo in un punto di riferimento internazionale ...