Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
L’edizione di luglio 2013 del report del Mercato Immobiliare USA, su 52 aree metropolitane include qualsiasi tipologia di immobile residenziale. Stilata da RE/MAX Italia, a giugno segna il 17° mese consecutivo in cui sia le vendite che i prezzi delle case sono stati più elevati rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Il prezzo mediano delle case vendute nel mese di giugno è stato di 193.750 dollari, che è del 12.6% superiore al prezzo medio di giugno dello scorso anno. Il National Housing Report stilato da RE/MAX sulla base dei dati raccolti in 52 aree metropolitane, ha anche riscontrato che le vendite di case nel mese di giugno sono state del 4.1% più elevate rispetto alle vendite nel mese di giugno nel 2012. La ripresa immobiliare, che è iniziata nel 2012, continua a produrre un aumento significativo dei prezzi delle case e del numero di vendite, mentre il numero di case in vendita rimane molto più basso di un anno fa, nella percentuale del 23.9% più basso rispetto giugno 2012. “Le vendite estive sono tradizionalmente le più forti dell’anno, ma quest’anno stiamo assistendo ad un ritmo incalzante di due cifre percentuali superiori alla scorsa estate. Anche dopo la recessione, l’interesse a diventare proprietari di abitazioni rimane molto elevato. Bassi tassi di interesse sui mutui e prezzi attraenti stanno creando le migliori opportunità viste negli ultimi anni” – ha dichiarato Margaret Kelly, CEO di RE/MAX, LLC. Una scarsa offerta di case si traduce in prezzi più elevati, ma rende più difficile per gli acquirenti trovare la casa dei loro sogni. Al ritmo attuale di vendita, il numero di mesi per esaurire l’intero inventario di case invendute è solo di 3.9, rendendo il mercato più favorevole ai venditori. Nel 1° trimestre, gli immobili di oltre 800.000 proprietari hanno riacquistato un po’ di valore, rendendo i proprietari più fiduciosi nel mettere in vendita la loro casa sul mercato, il che dovrebbe dare manforte al basso numero di case in vendita. TRANSAZIONI MEDIE SU BASE ANNUA Il report di giugno mostra una diminuzione nel numero di transazioni chiuse pari al 4.3%, ma nel contempo un aumento del 4.1% delle vendite di giugno. Ciò fa di giugno il 24° mese consecutivo in cui si riportano vendite più elevate rispetto allo stesso mese dello scorso anno. In questo periodo si continua a registrare un numero in crescita di vendite rispetto all’inversione di tendenza del 2012. Delle 52 aree metropolitane statunitensi prese in esame, 31 hanno registrato vendite più elevate di giugno e 13 aumenti a doppia cifra tra cui: Albuquerque, NM +42.9%, Providence, RI +25.3%, Chicago, IL +20.7%, Charlotte, NC +19.6%, Baltimore, MD +18.0%, Raleigh & Durham, NC +17.4%. PREZZI DI VENDITA SU BASE ANNUA Per tutte le case vendute a giugno, il prezzo mediano è stato di 193.750 dollari, che è stato del 5,0% superiore alla media registrata a maggio e del 12.6% più alto rispetto al prezzo nel giugno 2012. Giugno segna il 17° mese consecutivo in cui il prezzo è stato superiore a quello registrato lo stesso mese l’anno precedente. Con un’alta domanda da parte degli acquirenti e una bassa disponibilità di case sul mercato, si prevede che i prezzi degli immobili rimarranno significativamente più alti rispetto al 2012. Delle 52 aree metropolitane esaminate a giugno solo una ha visto una caduta dei prezzi, stiamo parlando di Albuquerque con – 4.2%. In ogni caso 30 delle altre aree hanno mantenuto una crescita a doppia cifra. Detroit, MI +47.9% Atlanta, GA +43.1% Las Vegas, NV +33.3% San Francisco, CA +31.0% Los Angeles, CA +29.1% Miami, FL +25.8% GIORNI MEDI SUL MERCATO Per tutte le case vendute a giugno, la media dei giorni sul mercato era solo di 65. Questo dato è di 5 giorni inferiore alla media vista nel mese di maggio ed è stata di 19 giorni inferiore rispetto alla media di giugno 2012 con 84. La media di 65 giorni di giugno è la più bassa degli ultimi 12 mesi. Una media bassa di giorni sul mercato è il risultato diretto di poche case in vendita e una domanda elevata da parte degli acquirenti. La media di giorni in cui un’abitazione resta sul mercato prima di essere venduta rimane bassa a causa di una disponibilità globale di immobili ridotta. I giorni sul mercato sono il numero medio di giorni che intercorre dalla presa di incarico alla firma del contratto. INVENTARIO MENSILE – Media delle 52 Aree Metropolitane Il numero di case in vendita a giugno è stato più basso del 2.3% rispetto a maggio e del 23.9% rispetto a giugno 2012. Con basse perdite percentuali e con 18 aree metropolitane che riportano aumenti nell’inventario da maggio, il problema della poca disponibilità di immobili dovrebbe tendere verso un cambio di tendenza. Delle 52 aree metropolitane nel sondaggio giugno, 49 riportano livelli più bassi rispetto allo scorso anno: San Francisco, CA 1.2, Denver, CO 1.6, Los Angeles, CA 1.7, Phoenix, AZ 1.9, San Diego, CA, 2.0 ,Seattle, WA 2.1, Washington, DC 2.1. L’analisi dell’inventario mensile indica quanti mesi sarebbero necessari per vendere tutte le case in vendita sul mercato al tasso di vendita corrente; un mercato equilibrato si stabilizza sui 6 mesi. I dati MLS ricavati dalle Agenzie RE/MAX sono di proprietà di ogni organizzazione MLS locale e vengono costantemente aggiornati ed elaborati per garantirne la massima accuratezza. USA: mercato immobiliare +12% 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...