La decima edizione di Urbanpromo, in programma dal 6 all’8 novembre a Torino, riunirà in un’unica sede le sessioni e gli approfondimenti che attengono al social housing e alla rigenerazione urbana. Tra le iniziative da segnalare ci sono quelle coordinate dall’Agenzia del demanio e dalla Cassa depositi e prestiti Investimenti, protagonisti dell’evento organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. Ci sarà anche un convegno dedicato alle città candidate al riconoscimento di capitale europea della cultura nel 2019. A proseguire il lavoro intrapreso nell’edizione dello scorso anno, l’Agenzia del Demanio nella giornata inaugurale curerà una sessione di approfondimento sulla gestione dei patrimoni immobiliari, con particolare attenzione a quello pubblico. Il convegno vuole rappresentare un laboratorio per fornire strumenti concreti in una fase cruciale del processo di valorizzazione degli immobili di proprietà dello Stato. La Cassa depositi e prestiti Investimenti curerà una serie di approfondimenti nella seconda e nella terza giornata dell’evento. Tra questi, da segnalare quello che fornirà il bilancio del primo anno di operatività di FIV PLUS, il fondo immobiliare dedicato alla valorizzazione e alla dismissione del patrimonio immobiliare pubblico, partecipato proprio da Cassa depositi e prestiti. Ci sarà poi una sessione che punta a definire le migliori procedure per selezionare le Sgr chiamate a istituire e gestire fondi locali di social housing e un’altra che concentrerà lo sguardo sulle modalità di investimento dei fondi immobiliari che operano nel Sud Italia. Di particolare interesse, inoltre, il convegno che farà un bilancio sullo stato di avanzamento degli investimenti del Sistema Integrato di Fondi immobiliari e della sua integrazione con le politiche abitative locali, attraverso un confronto tra le città di Roma e di Milano. Tra le altre iniziative che possono essere segnalate sin da ora, c’è senz’altro una sessione a cura di Urbit incentrata sulla selezione della città che sarà capitale europea della cultura nel 2019. A Urbanpromo le città candidate esporranno i loro progetti e indicheranno le strategie messe in atto per ottenere il prestigioso riconoscimento. Le sedi di Urbanpromo quest’anno saranno il Circolo dei lettori, dove avranno luogo i convegni, e i prestigiosi spazi del Museo nazionale del Risorgimento italiano, che ospiterà l’esposizione dei progetti. L’evento organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit è un luogo di aggiornamento avanzato per amministratori, operatori economici, professionisti, studiosi e ricercatori. Urbanpromo attraverso gli approfondimenti dei convegni e la mostra intende affrontare in modo trasversale i punti nodali della rigenerazione urbana: l’attivazione degli investimenti tramite il partenariato pubblico – privato, l’efficienza energetica, la mobilità sostenibile, la valorizzazione dei patrimoni immobiliari, il finanziamento privato delle opere pubbliche, la fiscalità immobiliare, le prospettive del mercato immobiliare. A questo si aggiunge uno sguardo specifico sul social housing. Anche quest’anno infatti “Urbanpromo rigenerazione urbana” sarà affiancato da “Urbanpromo social housing”, che persegue l’obiettivo di costruire una visione di sistema per l’abitare sociale. I due eventi avranno luogo in parallelo nelle sedi torinesi. Urbanpromo Social Housing è curato da un ampio partenariato, cui partecipano i principali attori italiani del Social Housing. Urbanpromo, a Torino CdpI e Agenzia del Demanio 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...