L’Università protagonista a Urbanpromo, la nona edizione del concorso internazionale “Urban-promogiovani”. Il concorso è promosso all’interno di Urbanpromo, l’evento di marketing urbano e territoriale organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit ed è aperto agli studenti universitari di pianificazione e progettazione urbana di tutto il mondo, con l’obiettivo di condividere idee e affinare conoscenze nel campo della rigenerazione urbana. Per partecipare a Urban-promogiovani9 gli studenti saranno chiamati a presentare una proposta progettuale innovativa dedicata alla rigenerazione urbana di un’area esistente con particolare attenzione al suo rapporto con il contesto urbano e ambientale. La proposta dovrà essere relazionata ad alcuni dei temi guida dell’edizione 2016 di Urbanpromo: trasformazione urbana, marketing urbano, smart city, energia sostenibile, social housing. La qualità delle proposte progettuali degli studenti sarà accreditata dai loro docenti. I progetti e i nomi dei loro autori saranno pubblicati nella Gallery multimediale di Urbanpromo 2016 e fatti conoscere in tutto il mondo anche attraverso i media partner. I progetti in concorso saranno valutati e premiati da una giuria internazionale di esperti e votati dagli appassionati ai temi della riqualificazione urbana che visiteranno il sito web di Urbanpromo. I concorrenti dovranno presentare il materiale richiesto entro il 25 settembre, secondo le modalità previste dal bando disponibile qui: http://urbanpromo.it/info/wp-content/uploads/sites/2/2017/06/UPG_bando-concorso-2017.pdf I progetti in gara saranno esposti nella gallery online del sito web di Urbanpromo a partire dal 3 ottobre, e potranno essere votati fino al 31 ottobre. Saranno premiati nel corso della quattordicesima edizione di Urbanpromo i due progetti più votati dai visitatori del sito e altri due scelti dalla giuria internazionale, composta da esperti di pianificazione e progettazione urbana. Per il secondo anno consecutivo inoltre Urban-promogiovani si pregia di un Premio speciale sponsorizzato dalla Camera di Commercio di Genova. Il premio sarà destinato ai sei migliori progetti che avranno ad oggetto la riqualificazione di aree urbane con specifica attenzione ai temi del commercio, turismo e cultura. I progetti saranno valutati da una Giuria di esperti. Sempre nell’ambito dell’Università e delle materie attinenti alla pianificazione, da quest’anno è in campo a Urbanpromo una ulteriore iniziativa, UPhD GREEN. Si tratta di un convegno dedicato alle ricerche condotte nell’ambito di dottorati che affrontano il tema dello sviluppo sostenibile, con riferimento alla pianificazione del territorio e al progetto dell’ambiente urbano. Il convegno si terrà il 22 settembre prossimo nell’ambito della prima edizione di Urbanpromo GREEN, a Venezia, a Palazzo Badoer, sede della Scuola di Dottorato dell’Università IUAV. Possono partecipare entro il 28 luglio prossimo (proroga rispetto alla comunicazione iniziale del 30 giugno) dottori e dottorandi di ricerca, l’obiettivo è promuovere giovani idee innovative emerse dai corsi di dottorato di ricerca in linea con l’approccio e i macrotemi di Urbanpromo Green. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...