Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Rinnovare lo stock immobiliare alberghiero e attrarre nuovi investimenti, questo l’obiettivo della Giornata Nazionale di Studio per architetti, ingegneri, albergatori, costruttori Urban Design & Hotel Industry, in programma a Bologna oggi, 18 novembre. L’iniziativa è organizzata da PLANETHOTEL.NET in collaborazione con Progetto Turismo, Il Resto del Carlino, Quotidiano Immobiliare e la partnership di GranitiFiandre, Ideal Standard, LG Electronics. “Il rinnovo delle strutture alberghiere italiane è tema centrale per il rilancio del nostro turismo, che richiede investimenti ingenti ed idee innovative per poter competere nell’economia globale. Innovazione, design e tecnologia sono da sempre tematiche sulle quali la ricerca di Fiandre ha focalizzato molte energie, con risultati tangibili e concreti, universalmente riconosciuti e che l’hanno portata a diventare leader indiscussa del comparto di riferimento” ha commentato Graziano Verdi, Presidente e AD di Granitifiandre. Programma Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti Ore 9.45 Raffaello Zanini – Presidente di PLANETHOTEL.NET Uscire dalla crisi con un progetto per l’hotel e la città turistica Ore 9.55 Emilio Valdameri – Presidente di Progetto Turismo Architettura ed urbanistica di fronte ai nuovi format dell’hotel industry Cercare il partner finanziario per la ristrutturazione dell’hotel e la trasformazione della città turistica Ore 10.10 Gualtiero Tamburini – Presidente Federimmobiliare Ore 10.20 Giuseppe Pallotta – Direttore Generale Carisbo (Gruppo Intesa Sanpaolo) Gli strumenti per il finanziamento dei piani di rinnovo urbano, con un particolare focus sul settore turistico alberghiero Ore 10.35 Michele Cibrario – Consigliere di BNP Paribas REIM SGR p.A L’esperienza dei fondi comuni di investimento immobiliare: un’opportunità per il risparmiatore e per il territorio Ore 10.50 Saluto delle aziende Main Partner – Ivano Di Paolo, Managing Director di GanitiFiandre – Gianluca Figini, Direttore della divisione Air Conditioning & Energy Solution, LG Electronics – Andrea Bandirali, Direttore Commerciale Italy & Export Ideal Standard Urban design: troppi vincoli e poco progetto. Confronto di idee sul futuro della città turistica Ore 11.05 Prof. Arch. Giorgio Piccinato, ordinario emerito di urbanistica Facoltà di Architettura Roma Tre – Roma Città reali e immaginate: la traduzione turistica Ore 11.15 Coordina: Paolo Giacomin, giornalista Il Resto del Carlino – La Nazione – Il Giorno – Maurizio Melucci – Assessore al Turismo – Regione Emilia Romagna – Eleonora Baldi – Sindaco di Follonica – Massimo Pironi – Sindaco di Riccione – Giovanni Bastianelli – Consigliere del Ministro del Turismo per i rapporti con le Associazioni e le Imprese – Fabrizio Cerri – Assessore all’Urbanistica – Comune di Pisa – Marcello Antonelli – Assessore all’Urbanistica – Comune di Pescara – Elena David – Presidente AICA – Filippo Donati – Presidente Asshotel – Alessandro Giorgetti – Presidente Federalberghi Emilia Romagna Ore 13.00 Prof. On. Pierluigi Mantini – Politecnico di Milano – Presidente dell’Osservatorio Parlamentare sul Turismo L’urbanistica concorsuale. La condivisione dei fini presupposto della realizzazione dei piani Ore 13.30 – 14.30 Quick Lunch Innovazione, sostenibilità e cura del budget nella riprogettazione dell’hotel Ore 14.30 Coordina Prof. Arch. Tiziano Aglieri Rinella – Facoltà di Turismo IULM Milano Autore di Hotel Design, Marsilio 2011 (a cura di PLANETHOTEL.NET) Federico Tusini, La riqualificazione delle aree urbane a destinazione turistica. Idee, materiali e soluzioni ecosostenibili Gabriele Raffellini, Ingegnere – delegato AICARR per Emilia Romagna, Il condizionamento, il riscaldamento e la gestione dell’energia in un hotel con soluzioni attente ai costi ed all’ambiente Joseph Ronen, La qualità della stanza da bagno dell’hotel, ed il contenimento dei consumi idrici Ore 15.45 Coffee Break Cesenatico o Miami? Progettare l’hotel e la città per i nuovi turismi internazionali (Esempi eccellenti, progetti, casi studio) Ore 16.15 Coordina Prof. Arch. Maurizio Carta Ordinario di Urbanistica Facoltà di Architettura di Palermo Stefano Dall’Aglio – Presidente di Econstat Giuseppe Vadalà – Amministratore Delegato di Condotte Immobiliari Marco Zalamena – Cushman & Wakefield italia Danilo Gerotto – Architetto, Provincia di Venezia – già Coord. del Master Plan di Jesolo Marco Piva – Architetto, Studio Marco Piva Luca Scacchetti – Architetto, Studio di Architettura Luca Scacchetti Ore 18.00 Conclusioni Raffaello Zanini La partecipazione è gratuita – I posti disponibili sono limitati Urban Design & Hotel Industry Bologna 18 novembre 2011 Savoia Hotel Regency – Via del Pilastro 2 – 40127 Bologna Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...