Digitalizzazione degli edifici: elemento chiave per la sostenibilità, l’efficienza e il benessere 09/01/2025
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Nascerà alle porte di Udine nel comune di Pasian di Prato il primo villaggio in legno ecosostenibile e di design. Il progetto è stato voluto e ideato dalla Stratex Spa di Sutrio e porta la firma dell'architetto Carlo Colombo che da anni collabora con l'azienda di Sutrio specializzata in edilizia sostenibile e grandi strutture in legno lamellare.Il villaggio si caratterizza per l'innovazione sia degli aspetti architettonici che tecnici, entrambi volti a creare ambienti in grado di garantire il massimo comfort abitativo.Il cantiere verrà inaugurato nei prossimi mesi ed il villaggio dovrebbe essere pronto entro la fine del 2011.Stratex ha presenteto il villaggio friulano e i sistemi di architettura sostenibile nella prima edizione della Social Housing Exhibition che si apre domani 8 giugno a Milano nell'ambito di EIRE – Expo Italia Real Estate, l’evento del real estate italiano e dell’area Mediterranea, che si è tenuto dall’8 al 10 giugno a Fieramilano.All’interno di EIRE nell'area dedicata all'edilizia residenziale sostenibile, l'azienda friulana ha affiancato i protagonisti del settore per presentare i progetti realizzati, i modelli di social housing e le migliori tecnologie e innovazioni nella costruzione, nei materiali e nell’arredo.Il complesso residenziale di Pasian di Prato prevede la realizzazione di diverse unità immobiliari suddivise in 3 settori e diverse tipologie.Le linee architettoniche esprimono il tratto identificativo delle opere firmate da Carlo Colombo, noto designer e architetto di fama internazionale che da anni collabora con l'azienda friulana.Il complesso verrà costruito interamente in legno, con particolare attenzione quindi ai fattori di eco sostenibilità, rispetto per l’ambiente e utilizzo di energie rinnovabili, con impiantistica inglobata nelle pareti.Anche dal punto di vista urbanistico, il villaggio nasce con criteri di sostenibilità abitativa ed integrazione nel paesaggio e nel contesto urbano preesistente in modo da creare un “sistema villaggio” integrato.I pannelli parete verranno prodotti nel nuovo stabilimento Stratex a Palazzolo dello Stella (Udine), recentemente acquisito per diversificare le produzioni.Lo storico stabilimento di Sutrio in Carnia continuerà nella progettazione e realizzazione delle strutture in legno lamellare, mentre nel nuovo stabilimento della bassa friulana è stata trasferita l'intera Stratex Living, la nuova linea di produzione per l'assemblaggio delle pareti finite biocompatibili sia ad uso residenziale che pubblico.Verrà così potenziata anche la collaborazione con Carlo Colombo e il mondo dell'architettura, per lanciare un nuovo modello di abitazioni in bioedilizia ad alto contenuto di design.Oltre alle abitazioni private il sistema Stratex Living è proposto per la realizzazione di edifici pubblici ad uso collettivo, quali scuole, asili, biblioteche.Stratex ha realizzato così la scuola elementare di Fossalunga di Vedelago (Tv) e il plesso scolastico di Merate (Lecco). Questi edifici sono nati per rispettare i canoni del risparmio energetico e del minimo impatto ambientale.Stratex utilizza legno marchiato CE e certificato per la Catena di Custodia PEFC e FSC, che garantisce la provenienza del legno da foreste controllate e “gestite” a tutela del patrimonio forestale mondiale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
20/12/2024 Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i bonus edilizi La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche ai bonus edilizi e un “tetto massimo” alle ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
19/12/2024 Patente edilizia obbligatoria per gli archeologi e per le aree verdi A cura di: Pierpaolo Molinengo L’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto a chiarire in quali casi sia obbligatorio adottare la patente ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...