Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Ogni giorno, infatti, i consumatori si fidano di una norma UNI per valutare se gli occhiali da sole sono davvero protettivi, se hanno un filtro solare efficace oppure se un’automobile può ritenersi sicura. Ciò significa che l’attività dell’UNI ha un forte impatto nella vita quotidiana di ogni singolo consumatore che, a salvaguardia dei propri acquisti, si affida alle certificazioni e agli standard di qualità dichiarati dai produttori. È chiaro che con questo accordo CNCU e UNI rispondono alle sollecitazioni espresse dal Parlamento Europeo, un anno fa, a garantire la massima partecipazione degli stakeholders nel processo europeo di normazione. Ciò è reso ancor più evidente dalla politica UE del Nuovo Approccio, secondo la quale il legislatore europeo definisce i principi cardine a protezione dei diritti fondamentali dei cittadini, in particolare a tutela della qualità, salute e sicurezza dei cittadini, rimandando alla normazione tecnica la definizione consensuale degli aspetti tecnici. Il protocollo prevede diversi piani di collaborazione, dalla formazione sul campo, all’aggiornamento continuo, ma soprattutto quello di promuovere la partecipazione delle associazioni dei consumatori del CNCU al processo normativo svolto dalle Commissioni Tecniche UNI. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/11/2024 Un patrimonio da salvare: il futuro del patrimonio edilizio italiano A cura di: Raffaella Capritti Riqualificazione energetica e sicurezza del patrimonio edilizio al centro del documento “Un patrimonio da salvare” firmato ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...