Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Material ConneXion Italia inaugura martedì 20 novembre alle ore 17.30, nel suo spazio a La Triennale di Milano, la mostra della terza edizione del progetto Un Designer per le Imprese, realizzato grazie alla collaborazione di Camera di Commercio di Milano, Provincia di Milano, Camera di Commercio di Monza e Brianza e Camera di Commerciondi Como. L’iniziativa, nata nel 2010 dalla collaborazione tra Material ConneXion Italia e la Camera di Commercio di Milano con lo scopo di favorire l’incontro tra mondo imprenditoriale e giovani designer, è cresciuta rapidamente registrando nel 2011 l’adesione, tra gli enti promotori, della Provincia di Milano. Quest’anno hanno aderito al progetto anche le Camere di Commercio di Monza Brianza e di Como, allargando così a livello regionale questa importante opportunità di sviluppo per le imprese. La terza edizione ha fatto registrare grandi numeri, infatti sono stati coinvolti ben 150 giovani designer provenienti dalle scuole d’eccellenza di design lombarde Domus Academy, Istituto Europeo di Design (I.E.D.), Nuova Accademia di Belle Arti (N.A.B.A.), Facoltà di Design del Politecnico di Milano a cui, da quest’anno, si aggiungono anche la sede territoriale di Como del Politecnico di Milano e l’Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como. Le 25 imprese selezionate sul territorio lombardo da Material ConneXion Italia hanno potuto elaborare, con l’assistenza dei massimi esperti di materiali innovativi e sostenibili, un brief di progetto da far sviluppare ai designer delle scuole che hanno partecipato al Concorso di Idee. Designer e imprese hanno lavorato a stretto contatto per sviluppare complessivamente 100 progetti per il Concorso di Idee che si è svolto su due livelli. Il primo, per cui le singole aziende hanno scelto il progetto di quale scuola premiare attraverso la realizzazione del relativo prototipo; il secondo, per cui la Giuria di Qualità, composta da professionisti di settore, ha selezionato i migliori progetti suddivisi in diverse categorie. In questo modo sono state valutate sia la capacità degli studenti di rispondere alle esigenze espresse dalle aziende, sia la qualità assoluta dei progetti valutata dagli esperti. Sono dunque 30 i progetti premiati di cui sono stati realizzati i prototipi. Categorie e Giuria di Qualità Design for All – Luigi Bandini Buti, Presidente Design for All Italia Ecosostenibilità Ambientale – Maria Berrini, Presidente Istituto di ricerche Ambiente Italia Innovazione e Design – Valentina Auricchio, Co-editor Ottagono Magazine Linguaggi delle Estetiche – Matteo Ragni, Designer Materiale Innovativo – Rodrigo Rodriquez, Presidente Material ConneXion Italia Martedì 20 novembre dalle ore 17.30 alle 20, nello spazio Material ConneXion Italia a La Triennale di Milano, Viale Alemagna 6, si inaugura la mostra di tutti i progetti degli studenti e dei prototipi realizzati. L’inaugurazione è preceduta da un dibattito su “Design e innovazione nelle piccole e medie imprese” coordinato da Rodrigo Rodriquez, Presidente Material ConneXion Italia, con la partecipazione di: Antonio Citterio, Architetto Eugenio Perazza, Presidente Magis Alessandro Spada, consigliere della Camera di Commercio di Milano Paolo Giovanni Del Nero, Assessore Sviluppo Economico, Formazione e Lavoro della Provincia di Milano Carlo Edoardo Valli, Presidente di Camera di Commercio di Monza e Brianza Fulvio Alvisi, Vice Presidente Camera di Commercio di Como. Si ringraziano per l’adesione le seguenti aziende: Aziende di Milano Castellani, occhiali Bastard, abbigliamento e accessori per skaters e snowboarders C.Paccagnini, targhe, emblemi ed inserti destinati all’interno ed all’esterno dell’auto Davsar-Design, lifecoachdesign® Digital Instruments, Digital Signal Processing (automazione e controllo) E-Novia, spin-off università di Bergamo. Prodotti e sistemi per interazione uomo-macchina Fem2Ambiente, spin-off Università di Milano-Bicocca servizi e prodotti per tutela ambientale LineoArredo e Live It, azienda di arredamento che trasforma i materiali in idee Nuzoo Robotics, società di ingegneria e progettazione Opella, dalle potenzialità tecniche della carta all’autoproduzione del gioiello Rogari, rivestimento – arredo bagno Tucano, borse e accessori per computer e dispositivi digitali apprezzati in tutto il mondo Velamp Industries, torce e lampade dal 1906 Zest, sostenibilità ambientale e della valorizzazione del territorio Warli, artigiani del nord dell’India, produttori di tappeti tradizionali e design occidentale Aziende di Como Bric’s, leader nel mercato degli articoli da viaggio DearKids, camerette per bambini da oltre quarant’anni Maroni, extreme-woodworking Ramponi, pietre strass per il mondo della moda Tsc, tessitura di crine animale per le più prestigiose aziende di abbigliamento Aziende di Monza e Brianza Arredi 3N, arredamento destinato ad ambienti di uso collettivo sia pubblico che privato RossoCiliegia, lavorazione di metalli per oggetti per la persona, la casa e l’ufficio Comftech, Start up del Politecnico di Milano. Sistemi biomedicali per monitoraggio neonati Gruppo Corbetta, serramenti, mobili e arredi su misura Terraneo, mobili in kit di montaggio e complementi d’arredo. Un Designer per le Imprese 2012 martedì 20 NOVEMBRE 2012 LA TRIENNALE DI MILANO Viale Alemagna , 6 – 20121 Milano Un Designer per le Imprese 2012 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...