Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
La Giunta regionale dell’Umbria ha stanziato trecentomila euro del proprio Bilancio per finanziare interventi di abbattimento delle barriere architettoniche nelle abitazioni private o nelle parti comuni dei condomìni. Nell’illustrare il provvedimento, l’assessore all’edilizia, Danilo Monelli, ha sottolineato “che si intende così venire incontro alle richieste di quei cittadini che, seppur utilmente inseriti nelle graduatorie comunali, non hanno potuto usufruire di alcun contributo. Questo perché – ha detto – dopo gli ultimi 90 mila euro arrivati in Umbria nel 2000 attraverso la legge nazionale 13/’89, il Governo non ha più previsto fondi per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Per far fronte alla continua carenza di risorse – ha aggiunto l’assessore – l’Umbria si è quindi dotata, nel 2002, di una propria legge regionale che finora ha consentito di finanziare, attraverso una quota delle entrate Irpef, interventi di privati per quasi 900 mila euro. Una cifra che non può certo soddisfare un fabbisogno umbro stimato, nel 2003, in 2 milioni di euro (sono complessivamente 419 le domande presentate, di cui 289 nella provincia di Perugia e 130 in quella di Terni), ma che almeno testimonia – ha concluso Monelli – la volontà e l’impegno della Giunta regionale di operare per migliorare la qualità della vita di non pochi cittadini”. Nel provvedimento sono stati inoltre individuati alcuni criteri per l’assegnazione dei contributi ai Comuni, fra i quali il completamento del finanziamento di interventi ammessi con precedente attribuzione, l’assegnazione dei contributi in forma proporzionale, sulla base delle richieste presentate in ogni singolo Comune con popolazione superiore a 5000 abitanti ed in relazione al totale dei residenti nei Comuni delle due Province. Fonte: regione.umbria.it (Agenzia Umbria Notizie) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
20/12/2024 Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i bonus edilizi La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche ai bonus edilizi e un “tetto massimo” alle ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...