Tra i comparti rappresentati in UCoMESA, le macchine per perforazione/tunnelling (+31,9%) trainano il settore. A seguire le macchine per la lavorazione degli inerti (+18,5%) che, va sottolineato, erano le uniche a registrare nel giugno 2011 un andamento negativo dell’export. Cresce in misura inferiore l’export delle gru a torre (+13%) e delle macchine stradali (+12,8). Meno significativo (+6,1%) è il rialzo nel comparto delle macchine e degli impianti per il calcestruzzo. Per le macchine movimento terra l’export aumenta (+22%), un buon risultato che tuttavia poco contribuisce a far recuperare la situazione pre-crisi. L’ulteriore calo delle importazioni (l’intero comparto perde in media il 24,7%, con punte di oltre il 37% per le Macchine Movimento Terra e del 35% per le gru a torre) riconferma la difficile situazione del mercato delle costruzioni in Italia. L’ attivo della bilancia commerciale del settore è pari a circa 1,25 mln di Euro. “L’export paese dei nostri settori” – commenta il Presidente UCoMESA Luca Turri – “vede ai primi tre posti, rispettivamente Russia, Turchia, USA. Un segnale che lascia pensare ad uno spostamento del baricentro del nostro export al di fuori dell’area Euro dove fino a qualche tempo fa era prevalente. Vedremo, a consuntivo, se questa tendenza sarà confermata. Sta di fatto che verso Francia e Germania, nostri tradizionali mercati di sbocco, l’export italiano registra nel semestre un volume di fatturato pari a circa la metà di quanto realizzato in aggregato in Russia, Stati Uniti e Turchia. Fa riflettere il dato delle MMT che oggi fatturano all’estero la metà di quanto realizzato dall’insieme dei settori rappresentati da UCoMESA”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...