La Fondazione per il Sud promuove il “Bando Storico-Artistico e Culturale 2011” che mette a disposizione 4 milioni di euro per progetti “esemplari” nella valorizzazione culturale, cioè interventi che per contenuto innovativo, impatto e rilevanza territoriale, possano divenire dei modelli di riferimento. Obiettivo del bando, rivolto alle organizzazioni non profit meridionali (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia), è promuovere iniziative “esemplari” di tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e culturale del Mezzogiorno, in chiave di sviluppo locale e per l’inclusione sociale. La tutela e la valorizzazione dei beni culturali locali costituisce un’opportunità per educare al senso civico e per incrementare il capitale sociale delle comunità, il loro spirito di appartenenza e responsabilità, favorendo uno sviluppo locale “sostenibile”. La Fondazione intende, pertanto, favorire il rafforzamento del legame tra bene comune e identità territoriale. I progetti dovranno favorire la formazione di reti locali, coinvolgendo il terzo settore e il volontariato, le istituzioni pubbliche, gli enti preposti allo sviluppo turistico, ma anche gli operatori privati. Gli interventi dovranno riguardare beni con una forte identità storico-culturale per il territorio, che siano nell’effettiva disponibilità, per una durata di 7 anni, del soggetto proponente. Si fa riferimento a beni architettonici che costituiscono il patrimonio culturale materiale (fisicamente tangibile), ovvero a beni immobili di particolare pregio artistico, storico, archeologico, testimonianza di epoche passate, che potranno essere valorizzati attraverso l’avvio di nuovi servizi o di forme artistiche mirate all’inclusione sociale (nuovi spazi culturali, centri di incontro e aggregazione, recupero e valorizzazione a fini turistici di beni culturali, incremento dell’accessibilità e della fruibilità degli stessi beni, gestione di musei e siti archeologici). Verranno valutati positivamente i progetti che, tra le altre caratteristiche richieste, prevedano il coinvolgimento delle fasce più deboli della popolazione (immigrati, senza fissa dimora, disabili, tossicodipendenti, anziani, ecc.), contribuiscano allo sviluppo di espressioni artistiche, in particolare attraverso le diverse forme di teatro, e dimostrino la sostenibilità nel tempo dell’intervento proposto. La partnership (almeno tre organizzazioni) è aperta non solo al mondo del volontariato e del terzo settore, ma anche a quello delle istituzioni, dell’università, della ricerca e al mondo economico. Il bando scade il 4 luglio 2011. Per scaricare il bando clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...