Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
«E’ sicuramente da accogliere positivamente l’assegnazione da parte del Governo dei fondi alle regioni contro il dissesto idrogeologico, ma non può che essere considerata la prima di una lunga serie di azioni ancora da compiere per porre rimedio a una vera e propria emergenza nazionale. Innanzitutto bisogna che i soldi vengano utilizzati nel più breve tempo possibile per l’avvio di cantieri e l’esecuzione di opere, altrimenti stiamo parlando del nulla. Per fare questo è necessario un intervento legislativo per snellire la burocrazia, specialmente da parte degli enti locali: nel 2015 non è pensabile, ad esempio, che per abbattere un vecchio edificio e ricostruirlo ci vogliano quindici anni e una lista infinita di pratiche e carte bollate. Senza una rivoluzione da questo punto di vista, qualsiasi intervento normativo a livello centrale perderà di efficacia». A dichiararlo è stato l’ing. Sandro Simoncini, docente a contratto di Urbanistica e Legislazione Ambientale presso l’università Sapienza di Roma e presidente di Sogeea SpA. «Non va poi dimenticato che nel nostro Paese c’è sempre aperto il fronte dei condoni edilizi – sottolinea Simoncini –. I Comuni sono ancora alle prese con pratiche vecchie di 30 anni e non hanno incassato i relativi oneri concessori che sarebbero preziosissimi per le proprie casse. In pratica, i cittadini continuano a vivere in una condizione di incertezza e le Amministrazioni locali non incamerano quanto permetterebbe loro di realizzare infrastrutture utili alla messa in sicurezza del territorio. Ci sono sistemi avanzati che permettono di abbattere tempi e costi: basta vincere le resistenze e gli interessi di parte che troppo spesso bloccano le innovazioni in Italia». Troppa burocrazia blocca i fondi per il dissesto idrogeologico 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.
06/12/2024 Mercato immobiliare italiano: segnali di ripresa tra incertezze e nuove opportunità Nomisma: il mercato immobiliare italiano in lieve ripresa, con compravendite in aumento ma prezzi stabili. Il ...
27/11/2024 MIBA 2025: il futuro dell’edilizia tra sostenibilità e innovazione A cura di: Raffaella Capritti MIBA 2025: dal 19 al 21 novembre 2025 a Milano: una sola manifestazione che ne unisce ...
19/11/2024 Allarme Anima su tagli agli incentivi edilizi nella Legge di Bilancio Legge di Bilancio 2025: per Anima i tagli agli incentivi per l’edilizia minacciano la transizione energetica ...
18/11/2024 La transizione green dei sistemi di riscaldamento, è una mera chimera? A cura di: Raffaella Capritti Assoclima, Assotermica e Vaillant sul Green Deal: come la politica italiana impatta sulla transizione della filiera ...
08/11/2024 Difficoltà crescenti per l'acquisto della casa: il 60% degli italiani si orienta verso l'affitto Secondo Nomisma, il 60% degli italiani opta per l’affitto a causa delle difficoltà nell’acquisto di un’abitazione.
06/11/2024 Sigma Coatings svela il colore dell'anno 2025: Amethyst Shadow Sigma Coatings presenta Amethyst Shadow, il colore del 2025: un viaggio cromatico tra sostenibilità, cambiamento e ...
06/11/2024 CNA-Nomisma: con i tagli ai bonus casa persi 97 miliardi di investimenti CNA-Nomisma: tagli ai bonus casa riducono 97 miliardi di investimenti, con pesanti conseguenze su lavoro ed ...