Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
L’Italia collabora a sanare la ferita newyorkese. Sarà, infatti, un’azienda del nostro paese a fornire il materiale necessario e realizzare le due “torri virtuali” che presto splenderanno al posto delle Twin Tower distrutte nell’attentato dell’11 settembre. Il megaimpianto – 88 lampade da 7000 Watt – è stato fornito alla Municipalità di New York da un’ azienda di Fubine (Alessandria), la Space Cannon. I due grandi fasci di luce avranno un effetto tridimensionale e si staglieranno nel cielo per parecchi chilometri. La Space Cannon ha già inviato le 88 lampade allo “xenon”. Ognuna, secondo indiscrezioni, costerebbe 50 milioni, ma dalla ditta alessandrina tengono a sottolineare di avere fornito l’ impianto a un prezzo “politico”: “È stato il nostro omaggio alle vittime di quella tragedia”. Il materiale verrà installato appena terminati i lavori di sgombero delle macerie. I fasci luminosi sono regolati da un cervello elettronico e potranno ruotare e assumere i colori della bandiera americana. “Le torri di luce – spiega Fabrizio Gennaro, direttore commerciale della Space Cannon – rimarranno come un monumento a perenne ricordo della strage e come messaggio di pace”. L’azienda alessandrina è famosa in tutto il mondo per le sue installazioni luminose: sue, ad esempio, le scenografie per le cerimonie di apertura e di chiusura delle Olimpiadi di Sydney e per i Mondiali di calcio di Roma. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2025 Burl Treehouse: la casa sull’albero dalla forma sferica A cura di: Tommaso Tautonico La Burl Treehouse è una casa sull’albero dalla forma sferica, con design minimalista, rivestita da legno ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
16/01/2025 La sicurezza nei luoghi di lavoro nell’edilizia: chi sono i responsabili A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa stabilisce in modo preciso e dettagliato quali siano i responsabili della sicurezza nei luoghi ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...