Prende il via oggi 5 novembre la quinta edizione della Torino Design Week, con un calendario di eventi, aperti al pubblico, incentrati quest’anno sul tema del lavoro e dello sviluppo di impresa. Negli ultimi anni la sensibilità del territorio verso il tema del design e, più in generale delle “industrie creative”, è certamente cresciuta. Da una recente ricerca svolta dalla Camera di commercio in collaborazione con il Politecnico di Torino, si evince che si contano in Piemonte circa 850 imprese e studi che operano nel settore del design, con un fatturato complessivo di circa 13 miliardi di euro, in aumento del 6% rispetto a cinque anni fa. Dati molto rilevanti, che inducono a poter considerare il design come uno dei settori economici trainanti del nostro territorio, in cui la collaborazione tra pubblico e privato sta dando buoni frutti. In questo contesto si inserisce l’appuntamento annuale della Torino Design Week, che intende creare un momento di riflessione sul tema. A fronte di un sistema formativo territoriale che può contare su scuole di eccellenza, il problema che si pone è come dare speranze e opportunità ai tanti giovani che si affacciano al mondo della professione del designer. Molte le ipotesi e le possibili soluzioni, che verranno indagate nel corso della settimana e in particolare durante l’incontro conclusivo del 10 novembre. IL PROGRAMMA TORINO DESIGN WEEK 2012 Lunedì 5 novembre, ore 18:30 – Toolbox Coworking (via A. da Montefeltro 2, Torino) Serata inaugurale e premiazione del concorso “Hai un progetto nel cassetto?” Un momento di incontro tra tutti gli associati, amici e supporter, durante il quale verranno presentati i progetti del concorso “Hai un progetto nel cassetto?”, bandito dall’Associazione per trovare uno o più oggetti di merchandising da produrre e vendere nella community a scopo di autofinanziamento. Martedì 6 novembre, ore 18:00 – l’Eglise (via Lagrange 13, Torino) Mostra “12 designer Wabi Sabi” Un interessante e stimolante progetto di ricerca sull’essenzialità dell’artigianato al confine tra design e arte. Antologia Project, Alessandra Roveda, Antonio Aricò, Carlo Contin, Cristina Celestino, Giorgia Zanellato, Giorgio Biscaro, Matteo Casalegno, Enzo Mastrangelo, Paolo Polloniato, Colombo Sanguinati by Segno Italiano e Paolo Casalis, sono i designer che propongono oggetti di design-artigianato informati di semplicità e freschezza (wabi), unite a bellezza e serenità (sabi). Nel corso della serata, i 12 designer saranno presenti nello spazio espositivo per dialogare con i presenti e per illustrare gli oggetti esposti. Mercoledì 7 novembre, ore 18:30 – Unione Industriale Torino (Via Fanti 17, Torino) “PTI Contest TORINO LAB”, premiazione e presentazione progetti Torino Lab è un’azienda torinese, attiva nella promozione e distribuzione del design autoprodotto , che promuove la prima edizione di un originale concorso, centrato sul tema della cucina come ambiente rifugio ed elaborato con un’inedita collaborazione con l’Unione Industriale di Torino. Presso la Sala Torino dell’Unione Industriale, verranno presentati i risultati del concorso e si procederà alla premiazione dei vincitori. Alla serata sarà presente la giuria del concorso, composta da: Riccardo Rosi, vicedirettore Unione Industriale Torino, Marco Miscioscia, presidente delegazione ADI Piemonte e valle d’Aosta, Enrico Bassi, presidente associazione FaLab Torino, Alberto Clara, tesoriere associazione Torino Design Week, Maurizio Bazzano, amministratore delegato Torino Lab, Paola Carimati, giornalista Elle Decor, e un rappresentante di ogni azienda partner del concorso (Fornace Carena, Smalto e Liotex). Giovedì 8 novembre, ore 17:00 – Toolbox Coworking (via A. da Montefeltro 2, Torino) Lezione divulgativa di Enrico Bassi (presidente associazione FabLab Torino) Una lezione divulgativa e informativa su come il designer può utilizzare le innovative tecnologie messe a disposizione dalla piattaforma di progettazione “Arduino”. Un incontro formativo, non dedicato agli “smanettoni”, ma a tutti i designer che siano interessati a inserire una qualche interattività nei loro progetti, mediante una tecnologia semplice, ma dalle potenzialità praticamente infinite. Venerdì 9 novembre, ore 16:00 – Cavallerizza Reale (Via Verdi, 9 Torino) OPERAE, inaugurazione mostra-mercato del design autoprodotto Operae è una mostra-mercato dedicata al design autoprodotto, che si svolge per la terza volta a Torino. All’appuntamento partecipano studi di design, designer artigiani, makers, designer digitali e dall’edizione 2012 anche graphic designer: personalità eterogenee attraverso le quali conoscere e apprezzare la vivacità di questa dimensione del design in cui alta tecnologia, tradizione e progetto trovano nuova sintesi. A Operae è possibile esporre e acquistare pezzi realizzati in piccole serie ed edizioni limitate, frutto della creatività e del lavoro di professionisti del design che gestiscono direttamente l’intera filiera produttiva (dalla definizione dell’idea alla realizzazione, fino alla comunicazione e distribuzione). Sabato 10 novembre, ore 9:00 – 13:00 – Torino Incontra (via Nino Costa 8, Torino) Convegno, “TORINO DESIGN DOMANI” Il Convegno è promosso per stimolare il dialogo tra interlocutori istituzionali, mondo della formazione e imprese su un tema che imprese e giovani generazioni sentono come urgente: il tema è quello della difficoltà che imprese e designers incontrano a interfacciarsi tra loro per produrre valore. Nel corso del convegno verranno analizzati scenari ed esperienze di altri territori, le relazioni tra il mondo della formazione e dell’impresa, le difficoltà e le opportunità dell’attuale situazione dell’economia, la capacità del design di costituire motore di sviluppo e di competitività. Tre ospiti/relatori Prof. Flaviano Celaschi (Politecnico di Milano), Prof. Giorgio Casoni (Economista, partner Spinnnvest, Rovereto) e Joan Vinyets (A-piece-of-Pie di Barcellona, società di consulenza strategica per aziende innovative) proporranno una loro “visione” che risponda a queste domande del territorio. A seguire, in una tavola rotonda, personalità delle istituzioni pubbliche locali che maggiormente si dichiarano sensibili al tema, stakeholders e responsabili del mondo della formazione si interrogheranno su possibili azioni ed eventuali interventi. Partecipazione e interazione tra pubblico e relatori sarà garantita da un collegamento twitter in diretta su monitor durante tutti gli interventi, che potranno essere registrati per essere eventualmente integrati negli atti del convegno. Per partecipare al convegno è necessario registrarsi sul sito www.torinodesignweek.org Torino Design Week 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...