A cura di: Tommaso Tautonico Londra sta per ospitare il primo edificio per uffici completamente in legno. Progettato dallo studio di architettura Foster + Partners, The William, questo il nome del progetto, sarà situato a Queensway, Bayswater, di fronte al centro commerciale The Whiteley che lo stesso studio sta riqualificando nell’ambito della più ampia riqualificazione dell’area. The William sostituirà un edificio del dopoguerra e dedicherà 8.361 mq della sua superficie a uffici e 1.950 mq a negozi. Ospiterà 32 nuove abitazioni, 11 delle quali avranno prezzi accessibili. Il nome del progetto prende spunto da William Whiteley, omonimo fondatore del vicino grande magazzino Whiteleys situato sul lato opposto della strada. Questa è l’ultima fase della riqualificazione dell’area, che migliorerà e valorizzerà l’offerta dell’high street come meta dello shopping e della ristorazione. Legno a strati incrociati per il nuovo edificio per uffici The William sarà realizzato in legno a strati incrociati, utilizzando materiali naturali, di provenienza certificata e responsabile. Sarà alto 6 piani e avrà esterni che richiamano l’ambiente naturale, così come afferma la società immobiliare Mark. “The William sarà costruito utilizzando legno a strati incrociati, un metodo di costruzione altamente sostenibile, che lo rende uno dei più grandi progetti in legno di tutta Londra” dichiarano dalla società Mark. “Lavorando a stretto contatto con il Westminster City Council e i residenti locali, abbiamo progettato uno sviluppo a uso misto che definisce lo standard per la prossima generazione di edifici per uffici sani e a basse emissioni di carbonio” dichiara Patrick Campbell, senior partner di Foster + Partners. “The William offre ventilazione naturale, ottima luce diurna, spazi flessibili e terrazze verdi, il tutto all’interno di una facciata ad alte prestazioni e di una struttura ibrida in legno. Non vediamo l’ora di dare vita al nostro progetto” conclude Campbell. Certificazione BREAMM ed emissioni zero Secondo i progettisti, The William otterrà la certificazione BREEAM Outstanding e una volta completato sarà a zero emissioni di carbonio. Il suo design moderno pone al centro la sostenibilità e il benessere. L’edificio presenta una serie di spazi collegati pieni di luce, capaci di creare un ambiente di lavoro calmo e stimolante. Il piano terra presenta un’accogliente hall a doppia altezza, contraddistinta da materiali organici, design biofilico e installazioni artistiche. Le terrazze e gli spazi sul tetto, ricche di biodiversità, offrono viste spettacolari su Hyde Park, mentre le aree commerciali al piano terra ravvivano la strada principale, rispecchiando il rinnovato The Whiteley, sul lato opposto della strada. Secondo il cronoprogramma, i lavori per The William inizieranno nel 2023 e si completeranno nel 2026. img by Foster + Partners Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...
05/05/2025 Madrid: Chamartín-Clara Campoamor riferimento per la mobilità del futuro A cura di: Tommaso Tautonico Riqualificare lo snodo ferroviario di Madrid Chamartín-Clara Campoamor per trasformarlo in un punto di riferimento internazionale ...