Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Oggi a Milano, l’Associazione Ragnarock presenta Culture|Futures – The culture of sustainability. La conferenza, aperta a tutti, si svolgerall’interno dell’elegante Sala Alessi, a Palazzo Marino, a partire dalle ore 9.00. Architetti, designer, artisti, professori e musicisti del Nord Europa (Danimarca, Finlandia, Norvegia, Svezia, Islanda, Groenlandia) sono invitati a raccontare come il loro lavoro si sia evoluto in relazione alle sfide poste dal nuovo millennio, epoca in cui l’ambiente, la sua salvaguardia e la sostenibilità delle nostre azioni sono i veri protagonisti. Un incontro di scambio con rispettivi professionisti e artisti italiani, per analizzare e creare nuove idee, attraverso un confronto costruttivo sul tema della sostenibilità. “In Nord Europa già da parecchio tempo si è cominciato ad introdurre il concetto di ambiente nel design, nell’architettura e nell’arte, domandandosi come si possa metterlo in relazione con ciò che si crea” – spiega Marco Germinario, Presidente di Ragnarock Nordic Festival – “Si parla quindi di ambiente, cultura e sostenibilità a 360 gradi. Quest’anno il tema di Ragnarock Nordic Festival è la sostenibilità. Il progetto Culture|Futures, ideato dall’Istituto di Cultura Danese, mira a sensibilizzare le principali città del mondo; una volta venuti a conoscenza di esso abbiamo immediatamente sposato il progetto, proponendoci di portarlo a Milano”. Mettendo a confronto le esperienze provenienti dai Paesi Nordici e dall’Italia riguardanti la cultura e la sostenibilità e riflettendo su questioni legate allo sviluppo urbano, all’architettura, alla moda e all’arte, Culture|Futures vuole incoraggiare una collaborazione tra i Paesi Nordici, l’Italia e gli altri Paesi del Mondo, diffondendo la conoscenza e l’interesse per la cooperazione interdisciplinare in questo campo. L’obiettivo principale di Culture|Futures è di farsi promotore e divulgatore di modelli di sostenibilità tra le più grandi città del mondo. Esiste già un accordo tra queste città chiamato C40 (www.c40cities.org), per cui esse si impegnano, attraverso scambi di informazioni, a migliorarsi adottando nuove soluzioni nell’ambito tecnologico e ambientale. Ragnarock porta quindi per la prima volta in Italia la conferenza “Culture|Futures”, destinata ad affermarsi a livello internazionale come strumento di divulgazione delle soluzioni adottate dai paesi del Nord Europa, diffondendo così un punto di vista nuovo e differente. Per ulteriori informazioni www.ragnarock.eu Per scaricare il programma dettagliato clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...