Martedì 6 maggio il Politecnico di Milano ospita il 63° convegno organizzato da ATE – Associazione Tecnologi per l’Edilizia – in collaborazione con A.N.I.A.R.P e ANVIDES: “Protezione e rinforzo degli strati corticali dei componenti edili di facciata per l’edilizia residenziale e di finitura per l’edilizia industriale, alla luce dell’attuale situazione normativa e della sua evoluzione”. Il Convegno affronterà argomenti come i principi dell’anticorrosione dei films superficiali, tendenze ed evoluzione di sistemi protettivi per opere nuove e per opere di manutenzione, normativa vigente, analisi delle schede tecniche di sicurezza. Il Convegno intende approfondire le tematiche della protezione e rinforzo degli strati corticali dei componenti edili. In edilizia gli strati corticali costituiscono per definizione i componenti confinati tra le strutture portanti o di tamponamento e i prodotti di finitura. Gli spessori di questi componenti di interfaccia variano, secondo i supporti, da pochi micron per i prodotti dedicati all’anticorrosione dei metalli a qualche centimetro per gli intonaci e i copriferri dei cementi armati. Durante il convegno verranno esposte le cause dei degradi degli strati corticali delle croste degli intonaci di facciata e dei distacchi del copriferro nei c.a., protezioni alla cui integrità è affidata la durabilità dei getti e alla sicurezza per impedire eventuali cadute dall’alto di frammenti di intonaco o parti di cls dalle strutture e dai balconi. Verranno affrontati vari argomenti tra cui: – i principi dell’anticorrosione dei films superficiali – tendenze ed evoluzione di sistemi protettivi per opere nuove e per opere di manutenzione – la normativa vigente – l’analisi delle schede tecniche di sicurezza Tra le tendenze dei sistemi protettivi e di finitura si parlerà del decreto legislativo N. 161 del 27.03.2006 riguardante il limite al contenuto di sostanze volatili (COV). Questa nuova disposizione di legge potrebbe tradursi con la limitazione o la scomparsa di alcuni prodotti vernicianti ora in uso. Si parlerà di nuove tecniche e in particolare della fondamentale ISO UNI EN 12944. Verranno illustrati i ruoli degli “attori” del processo di protezione (fabbricanti, imprese, progettisti, D.L., collaudatori, amministratori e committenti). Si tratta di un importante evento che prosegue l’attività di ATE nell’alveo dei problemi tecnologici e delle “pelli” in particolare. Moderatori Dott.Ing. Riccardo De Col (Segretario Ate) Dott. Livio Trivella (Presidente Onorario Anvides, Socio Fondatore Ate) Relatori Dott.Luciano Baruffaldi (Gruppo Ispac) Sig. Ivo Belluschi (Titolare Impresa Belluschi S.N.C., Como) Sig. Francesco Cavinato (Consigliere A.N.I.A.R.P.) Dott. Giuseppe Desiderato (Consigliere Anvides) Dott. Gianfranco Di Tanna (Responsabile R & S – Assistenza Tecnica Linea Edilizia Gruppo Boero) Dott. Ing. Nanni Donelli (Consigliere A.N.I.A.R.P. – Anvides – Socio Ate) Dott. Ing. Piero Donelli ( Nace Italia) Dott..Ing. Filiberto Finzi (Politecnico Di Milano – Consulente del Comune di Milano – Socio Ate) Sig. P.I.Ch. Ernesto Giachino (A.N.I.A.R..P.) Dott. Alberto Giovanelli (Veneziani Spa, Milano) Dott. Ing. Angelo Locaspi (Innoventions Srl – Socio Ate) Sig. P.I. Valentino Mauri (Gruppo Ispac) Prof. Ing. Pietro Pedeferri (Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G.Natta” – Politecnico di Milano – Socio Ate) Dott. Paolo Scarpa (Cap Arreghini Spa) Dott. Arch. Rodolfo Tamborini (Socio Ate) Sig.Riccardo Vellata (Coordinatore Assistenza Tecnica Sigmakalon Univer) “Protezione e rinforzo degli strati corticali dei componenti edili di facciata per l’edilizia residenziale e di finitura per l’edilizia industriale, alla luce dell’attuale situazione normativa e della sua evoluzione”. Martedì, 6 maggio 2008 Ore 9.30 – 18.30 Politecnico di Milano Facoltà di Architettura Aula Rogers Per scaricare il programma dettagliato e la scheda di iscrizione clicca qui Per ulteriori informazioni www.ateservizi.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...