Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
In vari settori dell’industria si registra una crescente richiesta di acciai a resistenza meccanica migliorata al fine di ridurre la massa dei componenti o delle strutture. Tuttavia, adeguati livelli di tenacità, sono tanto più difficili da realizzare quanto maggiore è la resistenza meccanica richiesta.In questo scenario, il Centro di Studio Metallurgia Fisica e Scienza dei Materiali, in collaborazione con il Centro Trattamenti Termici e Metallografia, ha deciso di organizzare una Giornata di Studio che vuole offrire una panoramica sui principali fattori che controllano la tenacità degli acciai.A partire dalle nozioni fondamentali sul comportamento duttile-fragile, sui meccanismi di cedimento e sui metodi di caratterizzazione basati sulla prova di resilienza e sulla meccanica della frattura, si analizzeranno i principali fattori metallurgici che controllano la tenacità di varie tipologie di acciai. Gli interventi saranno diretti ad illustrare il ruolo degli elementi di lega e delle impurezze presenti, in combinazione con le modalità di colaggio e i cicli termo-meccanici e termici subiti dall’acciaio, inclusi quelli legati alla saldatura, nel determinare le microstrutture finali e la tenacità dei materiali. Tra gli altri, si analizzerà l’effetto sulla tenacità dei seguenti parametri: stato inclusionale, segregazione, microstruttura (natura e frazioni in volume dei vari costituenti, dimensioni dei grani/pacchetti, ecc.), tensioni residue.Attraverso una serie di esempi applicativi si daranno indicazioni sugli interventi necessari a livello di trattamento termico e/o di composizione chimica per migliorare la tenacità di acciai di diverso grado. Nelle presentazioni si farà cenno alla influenza di eventuali difetti sui cedimenti, nonché alle tecniche di caratterizzazione necessarie per interpretare il comportamento a frattura dei materiali.La Giornata di Studio è rivolta a tutti coloro che operano nel campo della fabbricazione e delle applicazioni di componenti in acciaio, a giovani ricercatori e a studenti di dottorato. Coordinatore della Giornata: E. Anelli, M. Vedani Giornata di studio "Tenacità degli acciai e affidabilità"11 febbraio 2010Piazzale R. Morandi, 2 Milano info.aim@aimnet.it www.aimnet.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/01/2025 Museo Yohoo a Hangzhou: tetto ondulato e struttura a doppio anello A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo Yohoo a Hangzhou si caratterizza per il tetto ondulato, sollevato alle due estremità e ...
23/01/2025 Danni da fenomeno elettrico: cosa copre l’assicurazione, franchigia e risarcimento A cura di: Adele di Carlo Tra le assicurazioni per la casa c’è anche la copertura dai danni causati da fenomeno elettrico: ...
22/01/2025 Tende da sole in un condominio, chi sceglie il loro colore A cura di: Pierpaolo Molinengo A decidere quale sia il colore delle tende da sole in condominio sono il regolamento condominiale ...
21/01/2025 Burl Treehouse: la casa sull’albero dalla forma sferica A cura di: Tommaso Tautonico La Burl Treehouse è una casa sull’albero dalla forma sferica, con design minimalista, rivestita da legno ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
16/01/2025 La sicurezza nei luoghi di lavoro nell’edilizia: chi sono i responsabili A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa stabilisce in modo preciso e dettagliato quali siano i responsabili della sicurezza nei luoghi ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...