E’ stato siglato l’accordo tra l’Agenzia per la Coesione Territoriale e la Struttura di missione per il coordinamento e impulso nell’attuazione di interventi di riqualificazione dell’edilizia scolastica della presidenza del Consiglio dei Ministri. Il Protocollo d’Intesa per l’attivazione di un programma di collaborazione istituzionale, finalizzato ad accelerare l’attuazione degli interventi in materia di edilizia scolastica, in coerenza con gli strumenti attuativi delle politiche di coesione, valorizza il lavoro delle Task Force Edilizia Scolastica dell’Agenzia per la Coesione Territoriale che a partire da maggio 2014 hanno effettuato in Calabria, Campania e Sicilia 470 sopralluoghi su interventi finanziati ma non ancora conclusi per un valore complessivo di oltre 370 milioni di euro. L’accordo prevede, in particolare, il rafforzamento degli attuali presidi territoriali delle Task Force per accelerare l’attivazione degli interventi. Tale modello operativo si sostanzia in un accompagnamento in tutte le fasi dell’attuazione, con l’obiettivo finale di ridurre significativamente i ritardi e sostenere gli sviluppi futuri. I presidi, coordinati dall’Agenzia per la Coesione Territoriale con la partecipazione attiva delle Amministrazioni Regionali, operano in stretto e costante rapporto con la Struttura di missione. Sono composti da tecnici qualificati, in possesso di competenze trasversali in materia di gestione di progetti e appalti pubblici, che operano con un mandato forte per il miglioramento degli investimenti pubblici. Task Force per l'Edilizia Scolastica 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...